TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] , profondo circa 2 m.
Struttura e caratteristiche analoghe hanno le t. nelle fortificazioni di Thermi (Lesbo) e di Poliochni (Lemno).
4. Palestina. - La t. circolare ritrovata a Gerico, connessa con un muro di fortificazione risalente ad un neolitico ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] di Costantinopoli. Nel frattempo, l’epidemia mieteva vittime e i Veneziani si spostarono a Lesbo per raggiungere l’isola di Lemno, ma le cattive condizioni del mare li costrinsero ad approdare a Sciro dove trascorsero la Pasqua (16 aprile) 1172. A ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] Augusto. Il frammento di statua in bronzo ripescata nel 1979 nell'Egeo settentrionale, tra le isole di Haghios Eustratios e Lemno, al Museo Nazionale di Atene, mostra il princeps a capo scoperto, vestito di tunica corta e mantello, mentre solleva il ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] nelle piazzeforti della costa, dopo di che tentò di risollevare le sorti del conflitto con la conquista, peraltro ininfluente, di Lemno; infine portò la flotta al sicuro, nella base di Negroponte. Il 4 dic. 1463 il Senato, nel rammaricarsi per la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] per il conclave di Urbano VII (7 settembre 1590) subito seguito da quello di Gregorio XIV (che gli assegnò l’abbazia di Lemno nel Bresciano e gli confermò il possesso di quella di Moggio in Friuli) durante il quale, Morosini, insieme con il cardinal ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] v.) Rilievi fittili molto primitivi, affatto piatti, col semplice contorno delle figure ritagliato a traforo provengono dall'isola di Lemno. Un' interessantissima classe di rilievi fittili dell'età del maturo arcaismo (475-440 a. C.) proviene da Milo ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] anche quella originaria del gen. sing. di questi temi nell'osco-umbro, mentre le forme in -io del pren.-falisco e del lemno-tracio, e quella in -οιο del greco inducono a credere che -io (tema di un aggettivo del possesso) fosse la forma originaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] Kammerspiel ambientato nella desolata solitudine di un’isola sperduta nel cuore dell’Egeo: Filottete, l’eroe greco abbandonato a Lemno dai suoi compagni per il fetore che emana da una ferita; Odisseo, il responsabile del suo abbandono, mandato dai ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] o terminanti in volute. Gli attributi suggeriscono che si tratta di una dea madre, probabilmente la grande Afrodite mediterranea che ritroviamo a Lemno e Cipro. Sin dalla metà del VI sec. a.C., i bordi di foglie larghe e corte delle a. semicircolari ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] , limitata dalla Misia sino all’Asemo e dal Rodope, sino alla città di Topero, Cipro e le isole Cicladi, a eccezione di Lemno, Imbro e Samotracia. All’altro assegnò la Macedonia, la Tessaglia, Creta, l’Ellade e le isole circostanti, e i due Epiri ...
Leggi Tutto
lemna
lèmna s. f. [lat. scient. Lemna, dal gr. λέμνα, sorta di pianta palustre]. – Genere di piante acquatiche della famiglia lemnacee, a cui appartengono le lenti di palude o lenticchie d’acqua (tra le quali la lenticchia d’acqua minore,...
lemnisco
s. m. [dal lat. lemniscus, gr. λημνίσκος «fascia, nastro»] (pl. -chi). – 1. a. Nell’antica Roma, nastro fatto in origine di sottile membrana vegetale, poi di lana e anche di materia preziosa; veniva avvolto attorno alle corone militari...