Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] pure le isole di Clazomene e di Cipro, e che le altre città greche, piccole e grandi, siano autonome a eccezione di Lemno, Imbro e Sciro, che continueranno ad appartenere ad Atene. A chiunque non accetterà queste condizioni di pace, io muoverò guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] , maestro di Mirone, di Policleto e forse di Fidia, e la B (Anfiarao) ad Alcamene il Vecchio, originario di Lemno (ma formatosi professionalmente ad Atene), autore del celebre Hermes Propylaios che accoglieva di fronte ai Propilei i visitatori dell ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] una modesta urnetta volterrana: con Filottete riconoscibile alla gran chioma selvaggia che attesta il lungo abbandono, nell'esilio di Lemno.
Unitamente ad Elena P. riceveva onori divini o semidivini a Therapnai in Laconia. Il culto comprendeva tra l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] a Genova e a Chio. Su richiesta dell'imperatore Costantino XI, e forse dietro promessa della concessione dell'isola di Lemno come possedimento personale, il G. assunse il comando della difesa della città. Alla testa di poche migliaia di armati dalle ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] venne portato a Roma nell'86 a. C. e collocato in Campidoglio dove andò distrutto nell'incendio del 70 d. C.
14) Filottete a Lemno (Anth. Pal., XVI, III, 112 e 113). L'eco di questo dipinto si è voluta vedere (B. Pace, in Mon. Acc. Linc., xxviii ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] tribù; per la cavalleria, gl'ipparchi, due in tutto, e i filarchi, uno per tribù; e, per la cavalleria in Lemno, un ipparco; per la marina, i sorveglianti degli arsenali (ἐπιμεληταὶ τῶξ ξεωρίων); tutti questi uffici erano elettivi.
i) Magistrature ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] occupato dall'acqua aveva un impalcato orizzontale di tronchi, sopraelevato, sostenuto da pali di non grande altezza. Incisioni rupestri di Lemno in Val Camonica presentano figure di capanne sostenute da pali: non si hanno dati per determinarne l'età ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] è stata bene studiata nella necropoli cretese di Arkades, dell'inizio dei tempi ellenici, mentre gli scavi del Della Seta a Lemno hanno messo in luce una delle prime e più importanti necropoli del periodo proto-geometrico (dal IX al VII sec.), tutta ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] anche la saga del suo amore per Iasione, nota già ad Omero (Odiss., V, 125; Hes., Theog., 969); nelle isole traciche, Lemno, Imbro, Samotracia, il culto della dea venne in stretto contatto con i riti cabirici (v. cabiri). Né poteva mancare il culto ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] di T. I con i villaggi di Thermì I-V (Mitilene), le prime tre città del tumulo di Protesilao, Poliochni I-III (Lemno) e dalla presenza di manufatti di importazione dell'Elladico I e del Cicladico I il Blegen è giunto alla datazione assoluta ...
Leggi Tutto
lemna
lèmna s. f. [lat. scient. Lemna, dal gr. λέμνα, sorta di pianta palustre]. – Genere di piante acquatiche della famiglia lemnacee, a cui appartengono le lenti di palude o lenticchie d’acqua (tra le quali la lenticchia d’acqua minore,...
lemnisco
s. m. [dal lat. lemniscus, gr. λημνίσκος «fascia, nastro»] (pl. -chi). – 1. a. Nell’antica Roma, nastro fatto in origine di sottile membrana vegetale, poi di lana e anche di materia preziosa; veniva avvolto attorno alle corone militari...