SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] la sua seta era tra le più ricercate e vi erano anche cave di buon marmo e di argilla superiore a quella di Lemno. Il dominio di Scio comprendeva oltre alle due Focee le isole di Samo, Nicaria, Enussa, Santa Panagia.
I signori di Scio presero parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] resto al soffitto, in modo da rendere il tutto invisibile. Quindi simula una partenza per una terra lontana, l’isola di Lemno, e i due amanti cadono nella trappola: “I legami forgiati dalla techne e dalla grande prudenza di Efesto cadono loro addosso ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] anche Cipro e la Cilicia. Pertanto, lasciata Venezia nella primavera del 1475, il L. dapprima portò aiuto a Lepanto assediata, poi attaccò Lemno; dopo di che, il 15 giugno, il Senato gli ordinò di far vela su Cipro.
Da quasi due anni l'isola era una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] , mentre questi scaricano ogni responsabilità sulla mancata collaborazione dell'"armata", quindi, su Renier. Riparati nelle acque di Lemno il C. e Loredan scrivono, infatti, il 4 settembre, annunciando, "con animo afflitto e inconsolabile... la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] , della città di Scutari, in Albania, e soprattutto delle isole di Negroponte, piazza commerciale di enorme rilievo, di Lemno, Argo e Croia. Aveva poi tentato di compensare i danni commerciali conseguiti a questi insuccessi, che testimoniavano la ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] francese particolarmente attiva a Delo, a Delfi, a Taso, a Mallia; l’italiana a Festo, a Hagia Triada, a Rodi, a Coo, a Lemno, a Cirene; la tedesca a Olimpia; l’inglese a Cnosso, a Micene, a Mitilene, a Itaca; l’americana in Argolide, a Troia e nell ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] Troia, è 'Ιλιάς; nelle tre città dell'isola di Rodi, è Καμιρας, 'Ιαλυσία, Λινδία; è Κυνϑία a Delo; è Λεμνία nell'isola di Lemno, e così via. È finalmente, nell'Attica, "la dea di Atene" ('Αϑηναία, o, in forma contratta, 'Αϑηνᾶ).
CiÒ mostra evidente l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] stesso anno, non essendo andata a effetto la precedente proposizione, suggerì di negoziare col sultano l'acquisto delle importanti isole di Lemno e Imbro, ma il Senato non accettò. Come non accettò neppure la sua nuova proposta, del dicembre 1457, di ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] , 2). Luciano (Imag., 4) ne esalta la bellezza della linea di contorno di tutto il viso, la simmetria del naso, e probabilmente alla Lèmnia si riferisce un passo di Imerio (Or., 21, 4) dove è detto che F. non rappresentò sempre Atena con le armi, ma ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] , erano detti L. quelli οἰκοδομητοί dentro alle grotte "ciclopiche" di Nauplia (Strab., viii, 373), e quello costruito di Lemno, grandioso con 150 colonne, opera degli architetti Smilis, Rhoikos e Theodoros, le cui rovine erano ancora visibili nel I ...
Leggi Tutto
lemna
lèmna s. f. [lat. scient. Lemna, dal gr. λέμνα, sorta di pianta palustre]. – Genere di piante acquatiche della famiglia lemnacee, a cui appartengono le lenti di palude o lenticchie d’acqua (tra le quali la lenticchia d’acqua minore,...
lemnisco
s. m. [dal lat. lemniscus, gr. λημνίσκος «fascia, nastro»] (pl. -chi). – 1. a. Nell’antica Roma, nastro fatto in origine di sottile membrana vegetale, poi di lana e anche di materia preziosa; veniva avvolto attorno alle corone militari...