CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] , per la cui dimora, la palladiana Houghton Hall, eseguì nel 1781 e nel 1783 tre dipinti su tela raffiguranti Filottete a Lemno, Castore e Polluce ed Edipoa Colono.
All'indomani della sua ascesa al trono, nel 1760, Giorgio III incaricò il C. di ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] le basi necessarie all'operazione di blocco dei Dardanelli, il B. conquistò le isole di Tenedo (6-8 luglio) e di Lemno (11-18 agosto). Lasciativi forti presidi, se ne allontanò in novembre per svernare. Il 26 febbraio 1657 cedette il comando al ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] (rimasta in possesso della sua famiglia fino al 1462) e i suoi successori nella prima metà del secolo XV hanno anche Lemno e Taso, mentre Niccolò, fratello di Francesco, intorno al 1384 per cessione degli stessi abitanti si impadronisce di Eno sulle ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] L'anello torna di nuovo ad essere un cerchio o una spirale in filo o in lamina di bronzo, più di rado in oro (Lemno).
La civiltà orientalizzante del sec. VIII-VII a. C. diffuse di nuovo nel mondo antico l'uso dell'anello con castone inciso, e siccome ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] a sé, e che si riferiscono a leggende famose, celebrate anche da altri poeti anteriori e contemporanei: la dimora nell'isola di Lemno e l'uccisione dei mariti operata dalle donne dell'isola; la scomparsa del giovinetto Ila, rapito da una ninfa; la ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] dai venti. Con venti del primo quadrante la rapida corrente superficiale dei Dardanelli passa dai due lati di Lemno dirigendosi verso O. attraverso il Canale Doro con velocità considerevole: continua il suo percorso attraverso il canale di ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (στρατηγοί)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] per le zone costiere (ἐπὶ τὴν παραλίαν): strateghi speciali potevano inoltre essere nominati per le cleruchie, ad es., a Lemno. Fra tutte queste strategie, tra cui si era venuta costituendo una specie di carriera, quella ἐπὶ τὰ ὅπλα diventò sempre ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] sultano, si rifiutò di cedere al co-imperatore, come promesso nel 1399, la città di Tessalonica, esiliandolo nell'isola di Lemno. Giovanni VII, fuggito a Lesbo, richiese quindi l'aiuto del G. per occupare Tessalonica; questi organizzò una squadra di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e le devastazioni del Friuli, a costo di gravi sacrifici, cioè il pagamento di un annuo tributo e la perdita di Lemno, di Negroponte, di parecchi luoghi dell'Albania (1479). La politica di equilibrio assicurò all'Italia quarant'anni di pace. Ma la ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] Delfi, a Delo e a Drero (sulla costa settentrionale di Creta), dagl'Italiani a Rodi, in Cirenaica, a Creta, nell'isola di Lemno, dai Tedeschi a Samo e ad Olimpia, dagl'Inglesi a Cipro, dai Greci stessi in molti luoghi del proprio territorio nazionale ...
Leggi Tutto
lemna
lèmna s. f. [lat. scient. Lemna, dal gr. λέμνα, sorta di pianta palustre]. – Genere di piante acquatiche della famiglia lemnacee, a cui appartengono le lenti di palude o lenticchie d’acqua (tra le quali la lenticchia d’acqua minore,...
lemnisco
s. m. [dal lat. lemniscus, gr. λημνίσκος «fascia, nastro»] (pl. -chi). – 1. a. Nell’antica Roma, nastro fatto in origine di sottile membrana vegetale, poi di lana e anche di materia preziosa; veniva avvolto attorno alle corone militari...