Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Terenzio: il Menandro latino
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Terenzio non è amato dai suoi contemporanei: troppo diverso [...] le furie; interviene il parassita Formione, che dà il titolo alla trama, promettendo di sposare lui stesso la ragazza di Lemno in cambio di una somma di denaro che impiega invece per liberare la citarista; alla fine la moglie di Antifone risulta ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] Ne segue che probabilmente è nato nel 190 o giù di lì. Sappiamo anche che insegnò ad Atene e fu seppellito a Lemno. La Suda attribuisce a questo F., oltre le Εἰκόνες, anche un Παναϑηναϊκός, un Τρωικός, e Μελέται, oltre ad una Παράϕρασις τῆς ῾Ομήρου ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] VII), presso il villaggio di Mazi.
Phrixa (Φρίξα, Φρίξαι). - Situata sulla sponda sinistra dell'Alfeo, era una delle città dei Minii di Lemno (Herodot., IV, 148). I resti dell'acropoli di Phrixa si identificano su un monte a SE del quale si trova il ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] di Hera e Samo ἀρχιτέκτων πρῶτος). La descrizione fatta da Plinio del "labirinto" di 150 colonne, erroneamente posto a Lemno (v.), permette di mettere in relazione la figura di R. e dei suoi collaboratori con il primo grandioso ampliamento dell ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] con Rhoikos e Smilis (v.) ed una volta anche solo, come autore del "labirinto" che è lo stesso Heraion (v. lemno; samo); Erodoto, che non lo nomina espressamente a questo proposito, affermando che Rhoikos era stato il "primo architetto" del tempio ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] (Eski Hisarlik), insieme agli avanzi dell'antica Eleonte, colonia ateniese, dalla quale Milziade s'imbarcò nella spedizione contro Lemno. Indi la costa della penisola di Gallipoli si svolge arida e brulla, mentre la costa asiatica mostra un aspetto ...
Leggi Tutto
Nelle più arcaiche iscrizioni greche e in quelle della penisola italica (Veneti, Etruschi, Umbri, Osci, Falisci) le lettere vanno da destra a sinistra secondo la direzione della scrittura fenicia da cui [...] di Gortina, scoperta nell'estate 1884 dal Halbherr presso il villaggio di Hagioi Deka (fig. 2). Si ricordi anche l'iscrizione di Lemno; molte dei Veneti, dei Sabelli e degli Etruschi (fig. 3), e, per un certo rispetto, quella del lapis niger. Alla ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] per quanto riguarda l'Egitto, Cipro e la Palestina, nell'area di influenza politica dei Tolemei.
La produzione di Efestia, a Lemno, databile dalla fine del III al primo decennio del I sec. a.C., dipende, per quanto riguarda le forme, dalle fabbriche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] dromos e ambiente separato per la sepoltura. I numerosi ritrovamenti testimoniano rapporti sia con il mondo elladico che con Troia, Lemno e soprattutto con le Cicladi, da cui proveniva l’ossidiana che veniva scambiata con il legname euboico, prezioso ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] e mezzi da impiegare contro i Turchi. Nel 15° sec. questi ultimi costrinsero la Serenissima a cedere Negroponte, le Sporadi, Lemno, Argo e, in Albania, Croia e Scutari. In compenso Venezia conquistò Padova e Verona (1404-05), acquistò definitivamente ...
Leggi Tutto
lemna
lèmna s. f. [lat. scient. Lemna, dal gr. λέμνα, sorta di pianta palustre]. – Genere di piante acquatiche della famiglia lemnacee, a cui appartengono le lenti di palude o lenticchie d’acqua (tra le quali la lenticchia d’acqua minore,...
lemnisco
s. m. [dal lat. lemniscus, gr. λημνίσκος «fascia, nastro»] (pl. -chi). – 1. a. Nell’antica Roma, nastro fatto in origine di sottile membrana vegetale, poi di lana e anche di materia preziosa; veniva avvolto attorno alle corone militari...