GIOVANNI VII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
I casi della sua vita fino al 1390 si sono ricordati nella biografia di Giovanni V (v.) del quale egli era nipote. Deposto nel settembre di [...] gli Ottomani obbligandosi a pagargli un annuo tributo. Al ritorno di Manuele egli ebbe affidato il governo prima di Lemno poi di Salonicco quando questa, nel 1405, fu ceduta nuovamente ai Bizantini dal sultano di Adrianopoli, Sulaimān. Rinunziò al ...
Leggi Tutto
GLAUKOS di Chio (Γλαῦκος)
Red.
Toreuta c metallurgo, famoso verso la fine del sec. VII a. C., ritenuto dagli antichi inventore della saldatura del ferro (σιδήρου κόλλησις) Documento di questa era il [...] p. 210). Presso gli eruditi greci più tardi, l'artista venne confuso con due omonimi: un grammatico di Samo e uno scultore di Lemno.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1421, s. v., n. 46; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, Lipsia 1921 ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] giorno in cui era giunto nell'isola Giasone, con la nave Argo: quel giorno, infatti, gli Argonauti si erano uniti alle Lemnie, il cui cattivo odore era sparito nel momento in cui avevano accolto gli uomini; la regina Ipsifile aveva sposato Giasone; e ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] De mens., iv, 86). Omerica è generalmente considerata, in seguito agli studî del Wilamowjtz, la leggenda della caduta di E. su Lemno, lanciato da Zeus sulla terra dall'Olimpo durante una lite con Hera, e quella, pure antica, del lancio di E. da parte ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] .
Per la prima età del Bronzo si può ora distinguere un'area nordorientale con i centri di Troia e di Poliochni (Lemno) e altri insediamenti minori a Lesbo (Thermi), nella Tracia (Dikili Tash) e nella Macedonia. Il ponte delle Sporadi costituisce un ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus)
Luisa Banti
Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] e per il suo valore si mostra degno figlio di Achille. Accompagnato da Ulisse (Sofocle, Filottete), o da Diomede, va a Lemno e persuade Filottete a venire in soccorso dei Greci; uccide Telefo in battaglia e nella gioia della vittoria inventa la danza ...
Leggi Tutto
Così furono chiamati taluni ordini religiosi medievali e di epoca posteriore, oggi quasi tutti s0ppressi. Si ricordano:
1. Monaci regolari o Betlemiti di Cambridge, stabiliti fin dal sec. XIII in un sobborgo [...] un gran maestro elettivo, e aveva una croce rossa sull'abito bianco. Fondato per respingere le incursioni dei musulmani dall'isola di Lemno e curare i feriti, caduta di nuovo l'isola nelle mani loro non ebbe più ragione di essere e si estinse.
4 ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] invece dall'Arcadia, dove, come anche in Tessaglia, esiste una città omonima. Altri ancora attribuiscono la fondazione ai Minii di Lemno e di Imbros. La notizia, risalente forse ad Eforo, di una fondazione da parte di Amiclei e Spartani non manca di ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] per il secondo semestre del 1980. Nel 1990 fu nominato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Promosse campagne di scavo a Lemno in Grecia e in Italia a Locri (dove riportò alla luce il teatro), Medma, Marzabotto, Spina (dove scavò una necropoli ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO
Vito Antonio Vitale
. Nobile famiglia genovese, della quale le notizie certe non risalgono oltre il principio del sec. XIII.
Un Vassallo G,. fu console nel 1212 e altri ebbero cariche e [...] alle imprese orientali del Boucicault, governatore di Genova; Dorino I (1427-1458) ebbe, a titolo feudale, le isole di Lemno e di Taso dall'impero bizantino. La fortuna della famiglia cessò con la caduta di Costantinopoli. Maometto II, accusando ...
Leggi Tutto
lemna
lèmna s. f. [lat. scient. Lemna, dal gr. λέμνα, sorta di pianta palustre]. – Genere di piante acquatiche della famiglia lemnacee, a cui appartengono le lenti di palude o lenticchie d’acqua (tra le quali la lenticchia d’acqua minore,...
lemnisco
s. m. [dal lat. lemniscus, gr. λημνίσκος «fascia, nastro»] (pl. -chi). – 1. a. Nell’antica Roma, nastro fatto in origine di sottile membrana vegetale, poi di lana e anche di materia preziosa; veniva avvolto attorno alle corone militari...