L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] Giovanni (1715-1797). Il primo aveva rettificato, tra altre curve, la lemniscatadiBernoulli, parabole di ordine superiore e l'arco di ellisse, introducendo in questo contesto la nozione di integrale ellittico. I suoi risultati sulla possibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] per i funzionali integrali del calcolo delle variazioni. Saladini riunì in una sola classe di curve algebriche la lemniscatadiBernoulli, le ovali di Cassini, le curve dotate delle proprietà dell’isocronismo. Paradisi produsse un interessante lavoro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] ordine e delle equazioni diBernoulli. Inoltre, nel volgere di pochi anni a lemniscata.
Un altro famoso problema su cui si cimentano i pionieri del nuovo calcolo è quello della brachistocrona, proposto pubblicamente nel 1696 da Johann I Bernoulli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] ) generalizzò nel 1694 la lemniscatadi Jakob I Bernoulli a curve ottenute come sezioni della superficie di un toro con piani paralleli all'asse ('ovali di Cassini'), sottolineando che si trattava di casi particolari di curve già note nell'Antichità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] d'Italia" alcune interessanti ricerche di Fagnano sulla rettificazione di curve, che prendevano le mosse da articoli di Jakob e di Johann Bernoulli. Egli giunge qui a importanti risultati sulla lunghezza di archi dilemniscata e ottiene i celebri ...
Leggi Tutto
lemniscata
s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
radioide
radiòide s. m. [comp. di radi03 e -oide]. – Denominazione che si dà, nella tecnica, alle curve piane che soddisfano a particolari condizioni (di solito la relazione di proporzionalità inversa) imposte al raggio di curvatura in rapporto...