• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Matematica [21]
Storia della matematica [8]
Fisica [6]
Algebra [6]
Fisica matematica [5]
Analisi matematica [4]
Storia della fisica [4]
Biografie [4]
Geometria [2]
Metrologia [2]

De Giorgi, Ennio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ennio De Giorgi Carlo Sbordone Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] che ne è alla base è quella di partire dalla formula di Gauss-Green come istanza a priori, per giungere matematica, che si fonda sulle dimostrazioni dettagliate di ogni singolo teorema o lemma. Probabilmente ragionava nel modo seguente: se un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DISUGUAGLIANZA ISOPERIMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Giorgi, Ennio (4)
Mostra Tutti

Itō, Kiyoshi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ito, Kiyoshi Itō, Kiyoshi  Matematico giapponese (Hokusei 1915 - Tokyo 2008). Professore presso l’Università di Kyoto (1952-79) e la Gakushuin University di Tokyo (1979-85), è stato anche docente alla [...] anni 1940, del cosiddetto calcolo stocastico basato sull’integrale di Itō, nel 2006 ha ricevuto il prestigioso Gauss award. Di grande importanza nelle applicazioni alla finanza, il lemma di Itō costituisce una regola per il calcolo del differenziale ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – AARHUS – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Itō, Kiyoshi (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di 0. Il lemma di Sard. Il matematico americano Arthur Sard, sulla scia di un lavoro del 1939 di Richard Palais, prova il suo famoso lemma elementare del teorema dei numeri primi. Congetturato da Gauss e dimostrato per la prima volta nel 1896 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Green George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Green George Green 〈grìin〉 George [STF] (Sneinton, Nottingham, 1793 - ivi 1841) Prof. di matematica nel Caius College di Cambridge. ◆ [ANM] Formula di G.: v. oltre: Teorema di Green. ◆ [ANM] Formula [...] spazio libero: v. diffrazione della luce: II 139 f. ◆ [ANM] Lemma di G.: lo stesso che teorema di G. (v. oltre). ◆ [ANM] Metodo della funzione di G.: è l'applicazione del teorema di G. a campi newtoniani oppure coulombiani: per es., v. elettrostatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – VARIETÀ RIEMANNIANE – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green George (2)
Mostra Tutti

Fatou

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fatou Fatou Pierre-Joseph-Louis (Lorient, Morbihan, 1878 - Pornichet, Loire-Inférieure, 1929) matematico e astronomo francese. Lavorò sui sistemi dinamici, sull’iterazione di funzioni complesse, sulla [...] matematiche anche all’astronomia, dimostrando in particolare alcuni risultati sulle orbite dei pianeti, precedentemente ipotizzati da C.F. Gauss. In teoria della misura, il suo nome è legato a una disuguaglianza, nota con il nome di lemma di → Fatou. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – GEOMETRIA FRATTALE – LEMMA DI → FATOU – LOIRE-INFÉRIEURE – SISTEMI DINAMICI

Ostrogradskij, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Ostrogradskij, Michail Vasil´evič Fisico-matematico (Pašenna, Ucraina, 1801 - Poltava 1861). Eminente cultore di meccanica celeste e di fisica matematica, si occupò, tra l'altro, di problemi inerenti alle vibrazioni, all'equilibrio dei [...] fluidi incomprimibili, al moto di un corpo in un mezzo resistente. Va anche sotto il suo nome la formula che trasforma un integrale di volume in un integrale di superficie, comunemente attribuita, come lemma, a K. F. Gauss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: INTEGRALE DI SUPERFICIE – INTEGRALE DI VOLUME – MECCANICA CELESTE – FISICA MATEMATICA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostrogradskij, Michail Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Geometria non commutativa

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria non commutativa Alain Connes Geometria non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] Gauss e Georg Friedrich Bernhard Riemann che presero in considerazione curvature variabili. Essi formularono la geometria intrinseca di b=∑bnmUnWm. Il pairing dato dal lemma fornisce allora la conduttività di Hall quando si applica a una proiezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Geometria non commutativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria non commutativa Alain Connes Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] )−δ2(b1)δ1(b2))) dove τ è la traccia unica [46] τ(b)=b00 per b= ∑bnmUnWm. Il pairing dato dal lemma fornisce allora la conduttività di Hall quando si applica a una proiezione spettrale dell'hamiltoniana. Otteniamo allora in generale le prime voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – APPROSSIMAZIONE SEMICLASSICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria non commutativa (13)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Archimede

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Archimede Reviel Netz Archimede Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] in mente il modo in cui Gauss cercava di calcolare la somma degli angoli di triangoli fisici, ma questo era lemma sulla determinazione di questi numeri). Il sistema di numeri di Archimede termina però col periodo che ha il numero d’ordine miriade di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] il nome di 'teorema di Rolle' non si riferisce a questa formulazione originaria del teorema del valor medio, bensì al lemma che serve aritmetica è il valore più probabile, cosa che né Gauss né i sostenitori del metodo dei minimi quadrati faranno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali