CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] senatore e, il 16 maggio, dopo la morte di LelioTorelli, auditore della giurisdizione e primo segretario del granduca. Ormai suo potere con quello che aveva avuto un tempo il Torelli non poteva non riconoscere che mentre quest'ultimo aveva ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] di Strozzi restava comunque tanto difficile che nell’estate del 1547 tentò addirittura il suicidio; fu certamente aiutato da LelioTorelli (giurista e primo segretario di Cosimo de’ Medici) e dallo stesso duca di Firenze, cui aveva rivolto varie ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] Iesu Christo […] che non può così da ognuno esser cognosciuto et examinato» (c. 54r). La risposta del segretario del duca, LelioTorelli, fu però negativa e inappellabile: «A sua Eccellenza non par s’habbi a mancare di dargli severo gastigo, maxime ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] anni il C. si dedicò anche alla pittura di ritratti, come dimostrano la sua opera migliore, il ritratto del giureconsulto LelioTorelli del Bowes Museum a Durbam, firmato "Dominicus Capriola p." e datato 1528, anno della morte dell'artista, e il ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] inequivocabile dei "morti di Roma" (Giovanni Mauro, Lelio Capilupi, Gian Francesco Bini, Giovan Battista Strozzi, il cardinale Farnese delega il D. a investigare su Ludovica Torelli, contessa di Guastalla e fondatrice nel 1536 del monastero di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] invidioso intrigante, il Pasero, deciso a scalzare il conte Lelio Cauda dal favore di Vittorio Amedeo I e a danneggiare al lettore e versi augurali e complimentosi di Lorenzo Maria Torelli, Antonio Valzani, Lorenzo Scotto, Michelangelo Golzio) e il ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Orontea nel '74. Il teatro di Macerata, disegnato da G. Torelli, fu inaugurato il 27 genn. 1665 con la Dori: lo stesso , 1961 (University microfilms 62-1214); H. Wessely-Kropik, Lelio Colista: ein römischer Meister vor Corelli. Leben und Umwelt, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] cui seguirono Cornelia, Innocenza, Tessa (nata intorno al 1535), Orazio, Lelio e Ottavia. All'inizio degli anni Venti il G. si spostò tra almeno con gli amici più intimi, Beccadelli, L. Torelli e Carnesecchi, ma si sono conservate solo le lettere ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] protagonista femminile, Muzio Busi l’autore dei balli e Lelio Orsi dipinse le scene. Wert dovette comporre le musiche tardi del 1575, le teneva a Milano nel collegio di Ludovica Torelli, contessa di Guastalla.
Su impulso del duca Guglielmo, nel 1571 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] 1599) messe insieme da Gherardo Borgogni. Al M., il bresciano Lelio Bertani dedicò Il primo libro di madrigali a cinque voci ( Bentivoglio, che – già vedova del conte di Montechiarugolo Pio Torelli, decapitato nel 1612 – sposò, nel 1618, un conte ...
Leggi Tutto