• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [35]
Storia [11]
Letteratura [11]
Diritto [7]
Religioni [6]
Diritto civile [4]
Arti visive [3]
Musica [2]
Diritto commerciale [2]
Storia della medicina [1]

Torèlli, Lelio

Enciclopedia on line

Torèlli, Lelio Giurista e uomo politico (Fano 1489 - Firenze 1576). Dopo aver ricoperto uffici pubblici a Fossombrone e a Benevento, fu a Firenze uditore di rota (1531), primo segretario del duca Cosimo I (1546), senatore (1571). La sua opera principale è l'accuratissima edizione del manoscritto fiorentino delle Pandette (1553), in collaborazione col figlio Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSSOMBRONE – BENEVENTO – COSIMO I – PANDETTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torèlli, Lelio (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Lelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI, Lelio Pietro Vaccari Giureconsulto, nato a Fano il 28 ottobre 1489, morto a Firenze il 27 marzo 1576. Studiò discipline umanistiche a Ferrara e diritto a Perugia; dopo aver ricoperto pubblici [...] uffici a Fossombrone e Benevento, si stabilì a Firenze dove fu uditore della rota, podestà e cancelliere della signoria medicea: cariche tenute con grande onore ed esempio di virtù pubbliche e private. Il ... Leggi Tutto

Taurellus, Laelius

Enciclopedia on line

Nome latinizzato del politico e giurista Lelio Torelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LELIO TORELLI

SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta Géza de Francovich Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] per sé e per sua moglie Elena Marsupini, le due medaglie col ritratto dell'artista e il campanile di Santa Croce, e quella di Lelio Torelli. Nel 1552 fece una fontana per la villa di papa Giulio III a Roma e la medaglia di Paolo Giovio. Del 1555 è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta (3)
Mostra Tutti

PORZIO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORZIO, Simone Vincenzo Lavenia PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] fiat (Florentia, Lorenzo Torrentino, 1551; ripr. anast. con introduzione di E. Del Soldato, Roma 2005), dedicata a Lelio Torelli, sul nodo del libero arbitrio: Porzio lo limitò notevolmente pur asserendo di sostenere il contrario. Nella versione di ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALESSANDRO DI AFRODISIA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORZIO, Simone (3)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca) Franco Pignatti Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi. Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] di Agnolo Guicciardini; ma egli rinunciò alla carica e fu necessaria una seconda votazione, che si tenne nella casa di Lelio Torelli, primo segretario del duca, il 28 febbraio. In questa sede fu deciso all'unanimità di far valere l'articolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – MICHELANGELO SERAFINI – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Antonfrancesco (3)
Mostra Tutti

VARCHI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARCHI, Benedetto Annalisa Andreoni – Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] che verso il 1551-52 egli volle raccogliere in un Liber carminum. Nel 1555, grazie ai buoni uffici del segretario ducale Lelio Torelli, ottenne la rendita della pieve di San Gavino, ma dovette in seguito ricorrere ancora all’aiuto di Martini, che lo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARCHI, Benedetto (6)
Mostra Tutti

TORRENTINO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] su incarico del cardinale Marcello Cervini. Ma del marzo 1551 è un contratto (Perini, 1981, p. 795 nota 28) tra Lelio Torelli e un Giovanni di Piero Vergezio da Candia per la fornitura di 1000 punzoni e altrettante matrici di lettere greche destinate ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRENTINO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

VETTORI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Piero Giorgio Piras Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] a Francesco Maria Della Rovere, duca di Urbino). Nel 1553 collaborò alla edizione delle Pandette fiorentine di Lelio Torelli, anche questo un lavoro che rimanda alla attività di Poliziano. I contributi più considerevoli della sua attività filologica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CARLO TEODORO WITTELSBACH – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Piero (3)
Mostra Tutti

BOCCHI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Achille Antonio Rotondò Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] pp. 54-55). Poche le lettere superstiti oltre quella citata a G. B. Pigna. Un'epistola in esametri diretta al giurista Lelio Torelli il 12 ott. 1548 si conserva in due stesure nella Bibl. Oliveriana di Pesaro, mss. 1571 e 1579. Una lettera ad Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – MARCO ANTONIO SABELLICO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – ENRICO II DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Achille (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali