GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] di Agnolo Guicciardini; ma egli rinunciò alla carica e fu necessaria una seconda votazione, che si tenne nella casa di LelioTorelli, primo segretario del duca, il 28 febbraio. In questa sede fu deciso all'unanimità di far valere l'articolo della ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] pp. 54-55). Poche le lettere superstiti oltre quella citata a G. B. Pigna. Un'epistola in esametri diretta al giurista LelioTorelli il 12 ott. 1548 si conserva in due stesure nella Bibl. Oliveriana di Pesaro, mss. 1571 e 1579. Una lettera ad Andrea ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] a termine la sua opera principale, i Sui temporis historiarum libri. Come dimostrano le lettere scambiate con il cancelliere ducale LelioTorelli, la decisione del G. di dedicare le Historiae a Cosimo I e di pubblicarle a Firenze era stata presa ben ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] punto di vista della politica culturale cosimiana, fu la permanenza di Pazzi nell’Accademia fiorentina dopo la riforma di LelioTorelli dell’11 agosto 1547, in seguito alla quale molti appartenenti al nucleo originario degli Umidi (tra cui Grazzini ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] rapporti: il Naldi, Pietro Crinito, Giovanni Rucellai, Alessio Lapaccini, Iacopo Nardi, Luca Albizzi, Niccolò Ridolfi - e lo stesso LelioTorelli, il potente segretario di Cosimo, al quale inviò un epigramma con una lettera del giugno del 1548, cioè ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] credere che il C. insegnasse a Bologna, oltre che a Ferrara, dove pare che si facesse raggiungere dal nipote LelioTorelli, figlio della sorella Camilla, per curarne personalmente l'istruzione. Benché saltuaria, la permanenza del C. a Ferrara durò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] invidioso intrigante, il Pasero, deciso a scalzare il conte Lelio Cauda dal favore di Vittorio Amedeo I e a danneggiare al lettore e versi augurali e complimentosi di Lorenzo Maria Torelli, Antonio Valzani, Lorenzo Scotto, Michelangelo Golzio) e il ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] altre due figlie Lucrezia e Camilla, quest'ultima andò sposa a Giovanni Antonio Torello. Da questo matrimonio sarebbe poi nato il 28 ott. 1489 Lelio, che avrebbe rinverdito gli onori della famiglia materna divenendo dapprima consigliere e infine ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] matrimonio con Caterina Poschi: vi si menziona infatti la nascita recente del primogenito Lelio (p. 119). Di Lelio - e il nome è senz'altro un omaggio al Torelli - non fa però alcuna menzione la biografia del Buonvicini, conservata nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] ne curano, l'autore colloca accanto a Niccolò Lelio Cosmico e ad Alfonso Trotti un Gregorio, che a cura di C. Segre, Milano-Napoli 1954, pp. 24-27, 568; L. Torelli, Secoli agostiniani, Bologna 1682, p. 84; G. Baruffaldi, La vita di messer Ludovico ...
Leggi Tutto