GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] presso porta S. Croce in occasione della guerra di Siena (Clausse, pp. 193-197).
Del 1551 è la medaglia di LelioTorelli, nota in varie redazioni, e del 1555 la medaglia di Gian Giacomo de' Medici, marchese di Marignano, comprensiva, nel rovescio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] vita all’Accademia delle arti del disegno, insieme con LelioTorelli, primo segretario di Cosimo I, e con don nascita dell’Accademia del Disegno di Firenze: il ruolo di Borghini, Torelli e Vasari, in Les Académies dans l’Europe humaniste. Idéaux et ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] anni il C. si dedicò anche alla pittura di ritratti, come dimostrano la sua opera migliore, il ritratto del giureconsulto LelioTorelli del Bowes Museum a Durbam, firmato "Dominicus Capriola p." e datato 1528, anno della morte dell'artista, e il ...
Leggi Tutto