• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Archeologia [4]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Popoli antichi [1]
Storia [1]
Asia [1]
Mitologia [1]
Letteratura [1]

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] guidate da discendenti di Agamennone e Oreste (Demir 2004). Tra gli abitanti originari dell'area, l'Iliade (X, 429) menziona Lelegi e Cilici, altre tradizioni ricordano i mitici Pelasgi (nei territori di Kyme e Larisa) e Amazzoni eponime (ad es., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33) P. Pedersen; K. Jeppesen Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] , cioè verso il 370 a.C., Mausolo fece di A. la nuova capitale; egli realizzò un sinecismo fra sei città dei Lelegi della penisola di Alicarnasso. Il sinecismo fu accompagnato da una completa rifondazione della città che alterò del tutto l'aspetto ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETO (Μίλητος, Milētus) Arnaldo MOMIGLIANO Goffredo BENDINELLI Guillaume DE JERPHANION Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] Mileto cretese, avesse fondato Mileto asiatica. Ricordi vaghi degli abitatori pregreci sono anche nelle tradizioni che parlano di Lelegi e Carî come fondatori di Mileto. Le prime tracce della popolazione greca sono probabilmente da vedersi nei resti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILETO (1)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] , è il culto della dea della fecondità della terra che i Greci assimilarono ad Artemide e i Romani a Diana. Carî, Lidî o Lelegi, secondo i geografi, furono i primi abitatori del luogo; oltre al nome di Efeso altri ne sono tramandati, i quali forse si ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI S. PAOLO AGLI EFESINI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – COLONIZZAZIONE GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESO (4)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] Grecia continentale verso la cultura delle tombe a fossa di Micene. Le stirpi pre-elleniche che abitavano la Beozia, i Lelegi, gli Aones, i Temmikes e gli Iantes erano state soppiantate o sottomesse già dall’inizio del periodo mesoelladico da altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] alle altre popolazioni di cui era ricca già in tempi antichissimi la parte occidentale dell'Asia Minore, e specialmente ai Lelegi, dei quali sembrano aver costituito una stirpe. I Carî erano un popolo molto bellicoso ederano quindi ricercati quali ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI LIDIA – OLIVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIA (1)
Mostra Tutti

ALCEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] del Sigeo contro gli Ateniesi, e in tale circostanza perdette, come Archiloco, lo scudo. Egli ricorda ancora i Lidî (f. 42), i Lelegi (f. 124), le rive dello Xanto (f. 57), l'elmo cario (f. 58), gli Eritrei (Sch. Nic., Ther., 613). Ma ancor più ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – GREGORIO DI CORINTO – TRIMETRO GIAMBICO – INDIVIDUALISMO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCEO (2)
Mostra Tutti

SCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90) Luciano LAURENZI Guillaume DE JERPHANION Vincenzo COSTANZI Emilio PANDIANI Gastone DEGLI ALBERTI Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] da altra popolazione, affine con tutta probabilità a quella sparsa nell'Asia Minore, che la critica degli antichi assimilava ai Lelegi e ai Pelasgi. La città principale è omonima dell'isola. Chio si ritiene patria degli Omeridi, cioè cantori; ed è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIO (3)
Mostra Tutti

MESSENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Paola ZANCANI MONTUORO Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] - Vaghe e leggendarie sono le nozioni che si hanno della Messenia nell'età più antica: la tradizione nomina i Lelegi e gli Eoli come primi abitanti della regione, mentre poco significative sono le tracce della civiltà predorica apparse nelle ricerche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENIA (2)
Mostra Tutti

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] . È possibile che dal santuario un percorso di crinale portasse fino a Zindaf Kale, come testimoniano i c.d. recinti lelegi lungo il tracciato supposto, e la presenza di una porta della fortezza aperta in questa direzione. Non sono stati identificati ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali