BERLINO 2426, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico, così denominato dalla lèkythos 2426 di Berlino. Appartiene al gruppo dei pittori di lèkythoi [...] povere. Il suo stile è stato riconosciuto dal Beazley in due lèkythoi di Berlino (2426; 2427) databili intorno al 440-430 a. C., rappresentanti rispettivamente una donna e un giovane presso una tomba. Lo stile del disegno è piuttosto corrente.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
DUTUIT, Pittore dell'oinochòe
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo e terzo decennio del V sec. a. C. Dipinge vasi di media grandezza, oinochòai, anfore nolane e lèkythoi, limitando [...] a terra, più spesso sollevata in volo, secondo un peculiare linguaggio che si ritroverà, meccanicamente ripreso, in altri pittori di lèkythoi: quali il Pittore di Bowdoin e il Pittore della Lèkythos di Yale. In altri casi il Pittore dell'Oinochòe D ...
Leggi Tutto
BERNA, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla lèkythos 23304 del museo di Berna. Appartiene al gruppo dei pittori di [...] funerarie povere. Il suo stile, che risente di quello del Pittore di Achille, è stato riconosciuto dal Beazley in sette lèkythoi (Berna 23304; Londra, Coll. Sotheby; Atene, 1298 = CC. 1405; Atene 1650 = CC. 1484), databili fra il 440-430 a. C ...
Leggi Tutto
ARISTOMENES, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, che prende nome dall'acclamazione ad A., attivo intorno al 455-450 a. C. Gli sono attribuite due lèkythoi gelesi [...] della lèkythos berlinese del Pittore di Alkimachos. L'Arias ritiene che non vi sia ragione di staccare il Pittore di A. da quello di Alkimachos.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 360. Lèkythoi gelesi: P. Orsi, in Mon. Ant. Lincei, 1906, p. 388 ss. ...
Leggi Tutto
LOUVRE-ANCELLA, Pittore della (Louvre Maid Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nell'estremo V sec. a. C. J. D. Beazley attribuisce alla sua mano un gruppo di lèkythoi a corpo rigonfio di [...] dimensioni miniaturistiche, in cui viene ripetuta quasi senza variazioni la figura di una piccola ancella un po' incurvata nell'atto di porgere un cesto. Null'altro che la singolarità del motivo così umile ...
Leggi Tutto
CARONTE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, dalla figura alquanto evanescente e provvisoria la cui opera, raggruppata da E. Buschor nel 1925, è stata in seguito distribuita tra diversi pittori [...] di lèkythoi a fondo bianco tra cui principalmente il Pittore Saburow e il Pittore di Monaco 2335.
Bibl.: E. Buschor, in Münchner Jahrbuch für Kunstgeschichte, N. S., II, 1925, p. 181. ...
Leggi Tutto
NIKON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Dipinge vasi di dimensioni ridotte e di solito a sviluppo verticale, quali lèkythoi e anfore [...] nolane in una maniera facile e non impegnativa. Il suo mondo sembra costituito di lievi figure in movimento, Nikai volanti o avanzanti con torce, giovinetti, Eos che apre le braccia anelante a un invisibile, ...
Leggi Tutto
QUADRATO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. La sua personalità è stata per primo isolata da E. Buschor nella sua ricerca intorno ai [...] in cui vengono ripetute scene tombali o le figure sempre più inconsistenti di Charon o di Hypnos e Thanatos.
Bibl.: E. Buschor, in Münchn. Jahrb., N. S., II, 1925, p. 19; J. D. Beazley, Attic White Lekythoi, 1938, p. 22: id., Red-fig., p. 814.
) ...
Leggi Tutto
YALE, Pittore della coppa di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nei decennî immediatamente precedenti la metà del V sec. a. C.
Dipinge piccoli vasi, di preferenza coppe, con piede, o apode, e lèkythoi, [...] forme tutte che consentono decorazioni estremamente semplificate e poco impegnative. Il Pittore della coppa di Y. limita assai spesso la pittura al tondo interno delle coppe e ad una figura isolata: altre ...
Leggi Tutto
DRESDA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante nel secondo venticinquennio del V sec. a. C. J. D. Beazley gli assegna una ventina di opere, per lo più vasi di dimensioni modeste, lèkythoi [...] e anfore nolane, con figurazioni frettolose. Si tratta di un povero artista che ripete meccanicamente sulla linea dei Pittori della Lèkythos di Yale, e di Bowdoin, ovvie scene di inseguimento o figure ...
Leggi Tutto
lekythos
‹lèkitos› s. f. [traslitt. del gr. λήκυϑος] (pl. lekythoi ‹lèkitoi›). – Nome greco (talora italianizzato in lècito s. f.) di una forma di vaso per unguenti a corpo cilindroide e collo lungo con orlo svasato e ansa verticale (v. fig....