Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] erette. Questo equilibrio non è estraneo alle s., generalmente di livello qualitativo mediocre, decorate con elementi allusivi (lèkythoi, loutrophòroi) e sculture a tutto tondo di animali simbolici. D'altra parte non si può nemmeno considerare la ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] Epiktetos a Villa Giulia, H. pesa le anime dei defunti; vien posto accanto ai trapassati sulle stele sepolcrali; specie sulle lèkythoi a fondo bianco appare come scorta o compagno dei morti. Una lèkythos di Jena lo mostra con una piccola anima alata ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] , p. 238 ss.; P. Orlandini, Vasi-fliacici trovati nel territorio di Gela, in Boll. d'Arte, 1953, pp. 155-158; id., Due nuove lekythoi del pittore di Bowdoin, in Boll. d'Arte, 1954, pp. 76-79; id., Nuovi vasi del pittore di Pan a Gela, in Arch. Class ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] a figure nere del Pittore di Atena: C. V. A., Bibl. Nat., 2, tav. 84, n. 10; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 258, n. 87. Kotỳle del Pittore di Pentesilea: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 130, fig. 81. Cratere ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] che a Panticapeo si fosse trasferito e lavorasse l'artista attico Xenophon e che egli abbia ornato di rilievi e pitture due lèkythoi ariballiche, raffigurandovi scene di caccia di Persiani a piedi e a cavallo.
Le pelìkai del IV sec. a. C. dello stile ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] Antiqua. Antike Kunstwerke Auktion, iv; Lucerna 1962, tav. 42, n. 130. Lèkythos: C. H. E. Haspels, Attic Black-fig. Lekythoi, tav. 29, 3. Cratere in Berlino: Furtwängler-Reichhold, tav. 130. Kölix da Vulci in Berlino: R. Pagenstecher, Die calenische ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] è sicuro se la presenza di P. vi fosse attestata da un'iscrizione; Lenormant-de Witte, El. Cér., vi, tav. 25. Lèkythoi a ghianda, quasi identiche, già in collezione privata, Atene: una con iscrizione: Afrodite, P., Hygieia, Tyche, Harmonia: Voigt, op ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] a ciò che nella analoga fase del Rinascimento italiano fu detta la "linea funzionale" del Pollaiolo e della quale alcune lèkythoi a fondo bianco, databili attorno al 420 a. C., ci conservano un riflesso (v. canneto, pittore del). Ma Parrasio resta ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di Kleophrades, con la partenza del guerriero, e molti altri vasi di pittori di primo ordine; alcune delle più belle lèkythoi a fondo bianco. Notevole è inoltre la grande e scelta collezione di antiche oreficerie. Fra i bronzi uno specchio laconico ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , ix, 1950, p. 14. ss.; N. Dane, in Hesperia, xi, 1942, p. 349 ss. 13) C. H. E. Haspels, Att. Black Fig. Lekythoi, Parigi 1936, p. 143 ss. 14) E. Vanderpool, in Hesperia, vii, 1938, p. 393 ss.; F. Matz, Festschrift Weickert, Berlino 1955, p. 41 ss ...
Leggi Tutto
lekythos
‹lèkitos› s. f. [traslitt. del gr. λήκυϑος] (pl. lekythoi ‹lèkitoi›). – Nome greco (talora italianizzato in lècito s. f.) di una forma di vaso per unguenti a corpo cilindroide e collo lungo con orlo svasato e ansa verticale (v. fig....