ARGONAUTI, Gruppo degli
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi che fa capo al cratere di Firenze n. 4026 con dei giovani che, per confronto con altre pitture, s'interpretano come Argonauti. Questo cratere [...] da una più complessa pittura attica dell'ultima decade del V sec. a. C., la cui influenza si manifesta anche nelle grandi lèkythoi del gruppo R.
Il vaso di Firenze, come confermano la forma e l'ornato, non deve essere molto posteriore alla prima ...
Leggi Tutto
MEZZE PALMETTE, Pittore delle
S. Stucchi
Il pittore prende nome dalle mezze palmette che sono caratteristiche della decorazione dei vasi che gli sono attribuiti. Lo stile di questo decoratore attico [...] di hydrìai, kàlpides e una decina di oinochòai, tra cui quella di Berlino 1930, decorata con donne presso un'immagine di Dioniso.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 136; 248-9; J. D. Beazley, Black-fig., p. 573. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] -figure, a Sketch, pp. 43-46 (Pittore di Leagro) 46-47 (Pittore di Acheloo); C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936. Sulle pelìkai a fig. nere: D. von Bothmer, Attic Black Figured Pelikai, in Journ. Hell. St., LXXI, 1951, figg ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che lavorava nella tecnica a figure nere e prende nome dalla Collezione Caylus nel Cabinet des Médailles di Parigi, dove sono conservate due delle coppe [...] figure, ma alle volte il suo stile sembra appesantirsi. La sua attività, che si svolse nella prima decade del V sec. a. C., non si esauri però nella decorazione di coppe, ma si estese anche a lèkythoi.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 649-51. ...
Leggi Tutto
BOSTON 08.291, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dalla lèkythos del museo di Boston 08.291, databile a poco prima della metà del VI sec. a. C. Essa [...] Atene con figure di cavalieri e la scena, due volte ripetuta, di leoni che attaccano un toro.
Bibl.: J. D. Beazley, Some Attic Vases in the Cyprus Museum, Oxford, s. d., pp. 7-8; C. H. E. Haspels, Attic Black-Figured Lekythoi, Parigi 1936, tav. 8, 2. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] , tra cui predominano gli unguentari fusiformi che, a partire dalla metà del IV sec. a.C., sostituiscono le lekythoi e gli alabastra. Specchi, strigili, skyphoi, coppe, statuette di terracotta modellate a matrice e oggetti di uso quotidiano ...
Leggi Tutto
AISON (Αἴσων)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante verso l'ultimo quarto del V sec. a. C. La sua firma, che si ritrova su una coppa a Madrid con storie di Teseo, ci conserva uno dei pochissimi nomi [...] i limiti della statura artistica di A., gli attribuisce una ventina di opere che comprendono vasi di vario tipo, anfore, lèkythoi, pissidi e coppe, ma, per lo più, di non grandi dimensioni. A. sembra prediligere figure minute e mosse anche nei ...
Leggi Tutto
ACHILLE, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico della seconda metà del V sec. a. C. così denominato da una splendida anfora, trovata a Vulci e conservata oggi nei Musei Vaticani, in cui [...] , da datarsi nel suo periodo più tardo. Fu anche attivissimo pittore nel campo delle lèkythoi, nel quale genere egli è forse la figura più rappresentativa. Tra le lèkythoi sono da ricordare quelle del museo di Boston e quella del museo di Monaco con ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] di C. è sopra una eschàra attica a figure nere della fine del VI sec. a. C. Spesso C. è presente sulle lèkythoi funerarie attiche a fondo bianco, ove si distinguono due tipi iconografici; il primo rappresenta l'arrivo dei morti al fiume infernale ed ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] attiche, deriva da una tendenza alla semplificazione della ceramica locale sub-micenea. I vasi di piccole dimensioni sono oinochòai, lèkythoi, skýphoi, tazze e kraterìskoi con piede conico, anforette e anfore con anse sul ventre, decorati a triangoli ...
Leggi Tutto
lekythos
‹lèkitos› s. f. [traslitt. del gr. λήκυϑος] (pl. lekythoi ‹lèkitoi›). – Nome greco (talora italianizzato in lècito s. f.) di una forma di vaso per unguenti a corpo cilindroide e collo lungo con orlo svasato e ansa verticale (v. fig....