Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] pianista di colore, intona al pianoforte la struggente As time goes by di Herman Hupfeld. Una variante della c.-leitmotiv è la 'canzone-sintesi', catalizzatrice dell'atmosfera del film, o anche del suo significato complessivo. Tra gli infiniti esempi ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] music, fu pubblicato un anno dopo da K. London che prese le distanze dall'uso e dall'abuso del leitmotiv, affrontando quello che sarebbe divenuto uno dei temi ricorrenti del dibattito successivo e già sottolineando come questa tecnica richiedesse ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] singolo fenomeno osservato alla regola di sintesi che lo determina è l'assunto della conoscenza scientifica e costituisce il Leitmotiv, talvolta ossessivo, del pensiero del fisico.
Nel gioco assurdo dei perché che sale di livello come nelle domande ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dei mulini. Dinamizzare le energie potenziali - idraulica ed eolica - con tutti i mezzi possibili, sembra essere il Leitmotiv del feudalesimo. Lo sfruttamento dell'acqua in movimento è una delle caratteristiche di quest'epoca, situata fra tarda ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ritengono eccessive, con il cosiddetto 'frenaggio' (la restriction of output o rallentamento per autodifesa sarà appunto un Leitmotiv di Taylor).
Anche T. Veblen si chiede quale sia "l'effetto disciplinante" della spinta "verso la standardizzazione ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] interessate alle attività di studio e di tutela del patrimonio storico e artistico; esso ha percorso come costante Leitmotiv le legislazioni ottocentesche e quelle della prima metà di questo secolo e ha determinato uno dei campi di esperienza ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] che da una profonda elaborazione concettuale - possiamo evidenziare alcuni temi. Uno, che costituisce un po' il Leitmotiv di tutta questa letteratura, si riferisce alla relazione tempo libero/consumi. Nella transizione verso l'affermazione di una ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] , attività differenziate o bias nella documentazione?
Il problema della possibile coesistenza di tradizioni litiche diverse costituisce un Leitmotiv tra i più discussi, forse, nello studio del Paleolitico.
L'Olduvaiano evoluto e l'Acheuleano antico ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] l'elaborazione di quel concetto dell'eterno ritorno che, già presente nelle opere del così detto ‛periodo medio', diventerà il Leitmotiv dei suoi ultimi scritti, dallo Zarathustra al Wille zur Macht. Ma che cosa è, con esattezza, l'ewige Wiederkehr ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , ma soprattutto costituiscono opportunità per dispiegare le imponenti scenografie e gli stupefacenti effetti speciali. «Il leitmotiv di questa produzione hollywoodiana risiede nella sterilizzazione della figura di Gesù, privata dei suoi aspetti più ...
Leggi Tutto
Leitmotiv
‹làitmotiif› s. neutro ted. [propr. «motivo guida, motivo conduttore», comp. di leiten «dirigere» e Motiv «motivo»] (pl. Leitmotive ‹làitmotivë›), usato in ital. al masch. (invar. al plur., e scritto spesso con iniziale minusc.)....
forestierismo
s. m. [der. di forestiero]. – In genere, ma poco com., moda o usanza venuta da un paese straniero. Più com., parola, locuzione, o anche costrutto sintattico, introdotti più o meno stabilmente in una lingua da una lingua straniera,...