• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [14]
Storia [7]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Teatro [2]
Medicina [2]
Europa [2]
Fisica [1]
Letteratura [2]
Arti minori [1]

WICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WICK (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima della Scozia nord-orientale nella contea di Caithness, circa 278 km. a N. di Edimburgo. Situata all'estremità della baia omonima, sulle due rim del [...] . La popolazione, in via di continua diminuzione, era di 7548 abitanti nel 1931 (8510 nel 1891, 7911 nel 1901). La città, posta sulla North British and Highland Railway, è inoltre congiunta ad Aberdeen e Leith da regolari linee di navigazione. ... Leggi Tutto

Marìa Stuarda regina di Scozia

Enciclopedia on line

Marìa Stuarda regina di Scozia Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] i Francesi, ma accettò l'invito dei lord protestanti, presto delusi dell'amicizia di Elisabetta, e nell'agosto 1561 sbarcò a Leith. Furono anni tranquilli: la collaborazione fra i lord protestanti e M. fu cementata dall'appoggio del conte di Moray e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – EDOARDO D'INGHILTERRA – FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA DE' MEDICI – PROTESTANTESIMO

FERGUSSON, Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta scozzese, nato a Edimburgo il 5 settembre 1750, morto il 16 ottobre 1774. Temperamento nervoso, estremamente sensibile, irrequieto abbandonò presto ogni studio regolare di scienze e di medicina, [...] lingua letteraria, la sua spontanea espressione; e la sua opera influì notevolmente sul Burns, che, fra altro, s'ispirò a Leith Races per la composizione di Holy Fair. Opere: La prima ediz. delle opere è quella del Ruddiman: Poems on various subjects ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – PAISLEY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGUSSON, Robert (1)
Mostra Tutti

Maria Stuarda

Dizionario di Storia (2010)

Maria Stuarda (propr. Stuart) Maria Stuarda (propr. Stuart) Regina di Scozia (Linlithgow 1542-Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587). Figlia di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia [...] i francesi, ma accettò l’invito dei lord protestanti, presto delusi dell’amicizia di Elisabetta, e nell’agosto 1561 sbarcò a Leith. Furono anni tranquilli: la collaborazione fra i lord protestanti e M.S. fu cementata dall’appoggio del conte di Moray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PROTESTANTESIMO – DAVIDE RIZZIO – FRANCESCO II – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Stuarda (2)
Mostra Tutti

LERWICK

Enciclopedia Italiana (1933)

LERWICK (A. T., 45-46) Lina Genoviè La più settentrionale città della Gran Bretagna (60°9′ lat. N.), situata sulla costa orientale dell'isola di Mainland nelle Shetland, con un bel porto naturale sul [...] da Lerwick si trova il Clickimin Loch separato dal mare da una sottile striscia di terra; in una isoletta del lago sorgono le rovine di un "broch" o torre rotonda. Lerwick è unita a Leith e a Kirkwall (Orcadi) da regolari servizî di navigazione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERWICK (1)
Mostra Tutti

Signorini, Telemaco

Enciclopedia on line

Signorini, Telemaco Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate [...] Autore di vibranti impressioni urbane e paesaggistiche (il già citato Novembre, 1870, Venezia, Gall. internazionale d'arte moderna; Leith, 1881, Firenze, Galleria d'arte moderna), nelle opere più tarde, spesso di piccolo formato, si volse a tonalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – FIRENZE – LIGURIA – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signorini, Telemaco (3)
Mostra Tutti

INVERNESS

Enciclopedia Italiana (1933)

INVERNESS (A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] per Ia regione dei Highlands: vi entra una considerevole quantità di merci che la navigazione costiera trasporta da Londra, da Leith e da Aberdeen. Le industrie non sono di grande entità, ma quelle esistenti utilizzano le materie prime locali nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVERNESS (1)
Mostra Tutti

ENRICO II re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] cominciò tuttavia con la guerra contro l'Inghilterra, per riavere Boulogne: nel giugno 1548, Francesco d'Aumale sbarcava 6000 uomini a Leith; il 20 agosto, Maria Stuarda era sul suolo di Francia. Ma, contro le speranze del papa, nel 1550 la Francia ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – ALBERTO DI BRANDEBURGO – MAURIZIO DI SASSONIA – CATERINA DE' MEDICI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II re di Francia (2)
Mostra Tutti

MARIA di Lorena, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Lorena, regina di Scozia Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] a Elisabetta d'Inghilterra, ma la lotta terminò con la sconfitta dei cattolici. Mentre i Francesi erano assediati in Leith da un esercito anglo-scozzese, la reggente moriva, e il 18 agosto 1560 il parlamento di Edimburgo sanzionava il distacco ... Leggi Tutto

MARIA Stuart, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Stuart, regina di Scozia Florence M. G. Higham Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] , Elisabetta si era decisa a prestare aiuto fattivo ai ribelli protestanti in Scozia e aveva mandato una flotta a Leith per bloccarvi le truppe francesi della reggente. Il trattato di Edimburgo, firmato nel luglio 1560, poche settimane dopo la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali