• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [19]
Arti visive [16]
Archeologia [7]
Religioni [7]
Geografia [5]
Storia [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia antica [1]
Cinema [1]

CAVERI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò Roberto Ricciardi Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] . Prowse, Cartological Material, I,Winnipeg 1936, p. 154; D. Leite, A exploração do litoral do Brasil na cartografia de primeira década do sèculo la carta del C. al periodo 1502-1506; il Leite ritiene che non possa essere più antica del 1505). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LISBONA, Musei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LISBONA, Musei (v. vol. IV, p. 652) J. De Alarcao Nella capitale portoghese, cinque sono i musei che ospitano materiale archeologico. Museu de Arqueología da Associaçâo dos Arqueólogos Portugueses. - [...] si estende dal 2800 a.C. ai nostri giorni. Museu Nacional de Arqueología e Etnologia. - Fondato da José Leite de Vasconcelos, è installato dal 1903 nell'edificio del Monastero dos Jerónimos. Possiede la maggiore collezione archeologica del paese ... Leggi Tutto

BRACARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACARA J. M. Bairrão Oleiro Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus [...] Conventus Bracaraugustanus, Porto 1895; Albano Bellino, Inscriçoes romanas de Braga e Novas inscriçoes romanas de B., Braga 1896; Leite de Vasconcelos, Religióes da Lusitânia, voll. II, e III, Braga 1895; História de Portugal, Barcelos 1928, vol. I ... Leggi Tutto

CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] , Subsidios para o estudo dos dialectos crioulos do Extremo-Oriente, nella rivista Ta-ssi-yang-kuo, Lisbona 1899-900 e da Leite de Vasconcellos, Sur le dialecte portugais de Macao, in Bol. Soc. Geogr. Lisboa, 1892. Il macaista riduce lh in l (vela ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – PENISOLA DEI CIUKCI – ABORIGENI AMERICANI – LINGUA COMMERCIALE – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOZAMBICO. Lina Maria Calandra Paola Salvatori Simone Celani – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato [...] internazionale. Il nome più noto e tradotto continua a essere quello di Mia Couto (pseud. di António Emílio Leite Couto, n. 1955), insignito del premio Camões 2013, originale narratore e grande innovatore linguistico (Jesusalém, 2009; A confissão ... Leggi Tutto
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – ARMANDO EMILIO GUEBUZA – LINGUA PORTOGHESE – ALFABETIZZAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

BERNARDO MARIA da Canicattì

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO MARIA da Canicattì Salvatore Bono Nato a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente nel 1747), nel 1765 entrò nella provincia palermitana dei cappuccini. Di lui non abbiamo altre notizie [...] da Castellammare, Storia dei frati minori cappuccini della Provincia di Palermo, IV, Palermo 1926, pp. 208 s.; F. Leite de Faria, Tentativas frustradas para uma casa de Capuchinhos italianos em Lisboa, in Miscell. Melchor de Pobladura, II, Romae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'ARA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARA, Gustavo Annateresa Fabris Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] , p. 157; Dicionário brasileiro de artistas plásticos, a cura di C. Cavalcanti, Brasilia 1973, II, p. 14; J. R. Teixeira Leite, A Belle Aioque, in Arte no Brasil, SãoPaulo 1979, 11, pp. 602 s., 1044; Q. Campoliorito, História da pintura brasileira no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] del Gröber, ecc.; l'attività di J. Leite de Vasconcellos, con i suoi studî folkloristici, filologici . Menéndez Pidal, A. Castro e il loro Centro de estudios históricos; J. Leite de Vasconcellos, F. de Figueiredo; A. Rubió i Lluch, J. Massó i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo Dario Busolini Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] che vi lavorarono. Fonti e Bibl.: J. Cuvelier, Notes sur Cavazzi, in Zaïre, III (1949), 2, pp. 175-184; F. Leite de Faria, Introdução bibliogràfica, in João António Cavazzi de Montecuccolo, Descrição historica…, cit., I, Lisboa 1965, pp. XI-LVIII; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] aggiudica l'ultimo Campionato carioca dilettantistico e apre l'era del nuovo calcio vincendo tre Campionati consecutivi. Il centravanti Carvalho Leite è l'idolo dei tifosi di quel periodo. Nel 1957, con la vittoria sul Fluminense (6-2) nella finale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
assistman
assistman (assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente e assist-man, e il solito [Francesco]...
cultura-guida
cultura-guida (cultura guida), loc. s.le f. Cultura che rappresenta l’identità propria di una nazione, in contrapposizione con le culture rappresentate dalle minoranze di immigrati. ◆ Per evitare che il dibattito sulla «deutsche Leitkultur»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali