• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Fisica [2]
Termodinamica e termologia [1]
Biografie [1]
Medicina [1]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Storia della fisica [1]
Fisica atomica e molecolare [1]

LEIDENFROST, Johann Gottlob

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIDENFROST, Johann Gottlob Agostino Palmerini Medico, nato a Ortenberg il 24 novembre 1715, morto a Duisburg il 2 dicembre 1794. Si laureò in medicina a Halle nel 1741, fu medico dell'esercito prussiano [...] a Duisburg. Si occupò anche di ricerche chimiche e fisiche. È noto particolarmente per il cosiddetto fenomeno di Leidenfrost (v. calefazione). Dei suoi scritti ricordiamo: De aquae communis nonnullis qualitatibus tractatus (Duisburg 1756); Diss. de ... Leggi Tutto

Leidenfrost Johann Gottlob

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leidenfrost Johann Gottlob Leidenfrost 〈làidënfrost〉 Johann Gottlob [STF] (Ortenberg 1715 - Duisburg 1794) Prof. di medicina nell'univ. di Duisburg (1743). ◆ [FML] Fenomeno di L.: lo stesso che calefazione, [...] fenomeno descritto da L. nel 1746 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Leidenfrost, Johann Gottlob

Enciclopedia on line

Medico tedesco (Ortenberg 1715 - Duisburg 1794), professore nell'univ. di Duisburg, medico dell'esercito prussiano (dal 1743). Occupandosi anche di ricerche chimiche e fisiche, studiò il fenomeno della calefazione, detto anche fenomeno di L., sebbene fosse già stato osservato nello stesso anno (1746) da un certo Eller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALEFAZIONE – DUISBURG – TEDESCO

calefazione

Enciclopedia on line

Fenomeno per il quale gocce di liquido cadute sopra una lastra metallica riscaldata a una temperatura notevolmente superiore al punto di ebollizione del liquido si riuniscono in un piccolo ammasso di forma [...] appiattita (v. fig.) che scorre per un po’ sulla lastra senza entrare in ebollizione, per poi trasformarsi di colpo in vapore (fenomeno di Leidenfrost). Il liquido non entra in ebollizione in quanto isolato dalla lastra da uno straterello di vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calefazione (2)
Mostra Tutti

FEDERICO II il Placido, elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del precedente, nato a Lipsia il 22 agosto 1411, morto ivi il 7 settembre 1464. Gl'inizî del suo regno furono disastrosi per gli orrori provocati dalle guerre degli ussiti, che devastavano le pianure [...] , il fratello la Turingia. Combattè a lungo (1446-1451) con suo fratello, venuto in discordia con lui. Bibl.: K. Fl. Leidenfrost, Kurfuëst Friedrich II. und seine Brüder Herzog Sigismund und Herzog Wilhelm von Sachsen, Jena 1827; Th. Flathe, in Allg ... Leggi Tutto
TAGS: LEIDENFROST – TURINGI – MEISSEN – USSITI – WETTIN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali