• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [1778]
Archeologia [224]
Biografie [384]
Arti visive [300]
Storia [94]
Religioni [84]
Fisica [73]
Letteratura [76]
Medicina [66]
Diritto [57]
Lingua [42]

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA (v. vol. vii, p. 630) M. Taddei Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] . C. to 300 A. D. (Memoirs of the Department of Ancient Indian History, Culture, Archaeology, 2), Varanasi 1968; nonché in A. L. Basham (ed.), Papers on the Date of Kaniska Submitted to the Conference on the Date of Kaniska, London, 1960, Leida 1968. ... Leggi Tutto

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] 'area di S. Ippolito, ibid., XLIV (1971-72), pagg. 219 segg. Culti orientali: M. Floriani Squarciapino, I culti orientali a Ostia, Leida 1962. Scavi, scoperte recenti (Ostia e Isola Sacra): Caserma dei Vigili, saggi 1964 (F. Zevi, in not. Sc., 1° vol ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

ASIA MINORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] e anteriore; inoltre l'aggiornamento bibliografico è fornito, oltreché dalle riviste specializzate, dalla Bibliographie analytique de l'assyriologie et de l'archéologie du Proche-Orient, vol. I, Section A, L'archéologie, Leida 1956 (e segg.). ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TIGLAT PILESER I – POPOLI DEL MARE – GUERRE PERSIANE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA MINORE (4)
Mostra Tutti

ROTULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997 ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen) C. Bertelli Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] biblico (cattura e successiva liberazione di Loth) inserita in un codice della Psychomachia di Prudenzio (v.), Voss. lat. oct. 15, di Leida, manoscritto del sec. IX in cui la Woodruff ha visto la diretta derivazione da un codice del VI, ci ripresenta ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] di questo che doveva essere un tempo un unico rilievo e che ora si trova disperso nei musei di Berlino, Detroit, Leida, ecc. La plastica è rappresentata soprattutto da piccole sculture. Tra queste si distinguono le coppie di statuette in legno nero ... Leggi Tutto

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] coi T. sacrificanti: J. Babelon, Constance Chl. et la T., in Gaz. Beaux Arts, LXXXIV, luglio 1932, p. 11 ss. - Testa a Leida: J. W. Salomonson, in Oudheidk. Meded. XLI, 1960, p. 59 ss. - Testa di Nisc: M. Grbic, in E. Swoboda, Röm. Forschungen in ... Leggi Tutto

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] 'ha riportata alla luce l'archeologia. Bibl.: Una bibliografia completa fino al 1950 si trova nel volume Studia Mariana, Leida 1950, pp. 127-38. Qui citiamo solo le pubblicazioni ufficiali essenziali. Rapporti introduttivi di A. Parrot, in Syria, XVI ... Leggi Tutto

NAQSH-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQSH-I RUSTAM C. A. Pinelli La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] , 1950, p. 97 s.; W. B. Henning, Corpus Inscriptionum Iranicarum, III; Pahlavi Inscriptions, Vol. 2: The Inscriptions of Naqsh-i Rustam, pp. 1-48, Londra 1957; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959, pp. 22-24, 41-46, 57-58, 108. ... Leggi Tutto

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] Religion in South-East Asia, Londra 1957; D. Seckel, Buddhistische Kunst Ostasiens, Stoccarda 1957; Kern Institute, Leyden, Annual Bibliography of Indian Archaeology, vol. XVI: anni 1948-53, Leida 1958; L. Malleret, L'Archéologie du Delta du Mékong. ... Leggi Tutto

KHORSABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHORSĀBĀD G. Garbini D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro. Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954, pp. 73-81; Th. A. Busink, La zikurrat de Dûr-Šarrukîn, in Compt. rend. IIIe Renc. assyriolog. internat., Leida 1954, pp. 105-22; Fuad Safar, The Temple of Sibitti at K., in Sumer, XIII, 1957, pp. 219-21. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Vocabolario
lèida
leida lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; è detto anche cacio aromatico.
càcio
cacio càcio s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). – 1. Formaggio (è parola pop. in Toscana e Umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, parmigiano, stracchino, ecc.; una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali