• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [1778]
Archeologia [224]
Biografie [384]
Arti visive [300]
Storia [94]
Religioni [84]
Fisica [73]
Letteratura [76]
Medicina [66]
Diritto [57]
Lingua [42]

IWAN-I KARKHAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IWAN-I KARKHAH G. Ambrosetti IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark. Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] A. Godard, in Athār-é-Irān, IV, 1949, pp. 211; 244 ss.; R. Ghirshman, in Revue d'Assyriologie, XLVI, 1952, pp. 10-12; U. Monneret de Villard, L'arte iranica, Verona 1954, p. 103; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, pp. 66-67. ... Leggi Tutto

TEPE HISSAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997 TEPE HISSAR G. Ambrosetti Collinetta disabitata dell'Iran, regione di Gurgan, presso Astarabad ai margini E della piana litoranea caspica. La collina, frequentata [...] . R. Warren, in A Survey of Persian Art, I, Londra 1938, pp. 151-162, figg. 17-20; S. Piggott, in Antiquity, XVII, 1934, pp. 169-182; D. H. Gordon, in Iraq, XIII, 1951, pp. 50-61; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959, pp. 10-14. ... Leggi Tutto

GHAZNI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GHAZNI Giovanni Verardi (XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57) Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] Verardi, The Buddhist cave complex of Homay Qal῾a, in South Asian Archaeology 1975, a cura di J. E. van Lohuizen-De Leeuw, Leida 1979, pp. 119-26; Id., Un'ipotesi sulla decorazione di una grotta del Jâghuri, in Annali dell'Ist. Orient. di Napoli, 41 ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – BODHISATTVA – AFGHĀNISTĀN – BUDDHISMO – EFTALITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNI (3)
Mostra Tutti

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Chadwick, Documents in Mycenaean Greek, Cambridge 1956; P. van der Meer, The Chronology of Ancient Western Asia and Egypt2, Leida 1955; R. W. Ehrich (ed.), Relative Chronologies in Old World Archaeology, Chicago 1954; F. W. Libby, Radiocarbon dating ... Leggi Tutto

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI S.B. Tosatti I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] , Bibl. Capitolare, 490), anch'esso legato a t. e ricettari di epoca ellenistica e tardoantica, come il Papiro X di Leida, di età costantiniana (Silva 1989).Già citata in età carolingia, la copia più antica della Mappae clavicula in Occidente è in un ... Leggi Tutto

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] di Romulus (codice di Limoges dell'XI sec., ora a Leida) e di Aviano (codice carolingio nella Bibliothèque Nationale di Parigi Der illustrierte lateinische Aesop in der Handschrift des Ademar, Leida 1905; A. Bauer-J. Strzygowski, Eine alexadrinische ... Leggi Tutto

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis) C. A. Pinelli È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] as a Ritual City, in Archaeology, X, 1957, p. 123 ss.; A. U. Pope, Persepolis as a Ritual City, in Proceedings of the 22° Congress of Orientalists, Held in Istanbul, 1951, Leida 1957, pp. 58-66; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien ... Leggi Tutto

PASARGADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASARGADE G. Ambrosetti Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate. Conosciuta [...] , (1329), 1950; A. Stein, An Archaeological Tour in the Ancient Persis, in Iraq, III, 1936, pp. 112-225; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959, pp. 20-23; H. Preidler, in Pauly-Wissowa, Suppl. IX, 1962, c. 777-799, s. v. ... Leggi Tutto

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZI, Vasi L. Banti La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] aröballos da Siracusa, a protome di leone (secondo venticinquennio del VII sec. a. C.). Alcuni, più recenti (pernice di Leida; anitra di Berlino; civetta del Louvre) sono capolavori per la forma, la linea scorrevole, il colore. Alcuni fra i migliori ... Leggi Tutto

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Orontes, I. The Excavations of 1932, Princeton 1934, p. 34 ss.; Bostra (Bosra): H. C. Butler, Syria, Princeton Univ. Exped. to Syria in 1904-5 and 1909, ii a, Leida 1949, p. 275; iscrizioni di fazioni: E. Littman, D. Magie, D. R. Stuart, ibid., iii a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
lèida
leida lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; è detto anche cacio aromatico.
càcio
cacio càcio s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). – 1. Formaggio (è parola pop. in Toscana e Umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, parmigiano, stracchino, ecc.; una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali