• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [1778]
Fisica [73]
Biografie [384]
Arti visive [300]
Archeologia [224]
Storia [94]
Religioni [84]
Letteratura [76]
Medicina [66]
Diritto [57]
Lingua [42]

KEESOM, Wilhelmus Hendrik

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KEESOM, Wilhelmus Hendrik (App. I, p. 772) Fisico olandese, morto a Leida il 3 marzo 1956. ... Leggi Tutto

Kamerlingh Onnes Heike

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kamerlingh Onnes Heike Kamerlingh Onnes 〈kàamërlin ònes〉 Heike [STF] (Groninga 1853 - Leida 1926) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Leida (1882), vi fondò (1884) un laboratorio per le basse [...] temperature poi diventato famoso; ebbe il premio Nobel nel 1913 per i suoi studi sulla materia a bassissime temperature; socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [FBT] Effetto K.: altro nome del fenomeno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Snell Willebrord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Snell Willebrord Snell 〈snèl〉 (propr. Snell van Royen 〈van ròië〉) Willebrord [STF] (Leida 1580 o 1591 - ivi 1626) Prof. di matematica nell'univ. di Leida (1613). ◆ [OTT] Legge di S.: la legge dei seni [...] nella rifrazione regolare, alla quale S. pervenne per via sperimentale, poi rienunciata indipendentemente da R. Descartes (Cartesio), che vi pervenne per via di calcolo e perciò nota anche come legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MATEMATICA – RIFRAZIONE – CARTESIO – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snell Willebrord (2)
Mostra Tutti

Zeeman, Pieter

Enciclopedia on line

Zeeman, Pieter Fisico (Zonnemaire, Zelanda, 1865 - Amsterdam 1943), prof. di fisica nell'univ. di Leida (1894), poi di Amsterdam (1900), e (fino al 1935) direttore del laboratorio Physica per lui appositamente allestito. [...] Accademico pontificio (1936); socio straniero dei Lincei (1909). Dedicatosi a ricerche di ottica fisica, scoprì (1896) il fenomeno magnetoottico che da lui prese il nome e che gli valse il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ISOTOPI – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeeman, Pieter (2)
Mostra Tutti

VAN DER WAALS, Johannes Diederik

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN DER WAALS, Johannes Diederik Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Fisico olandese, nato a Leida il 23 novembre 1837, morto ad Amsterdam l'8 marzo 1923. Si laureò nel 1873 a Leida, con una tesi: Over de continuiteit [...] van den gasen vloeistoftoestand (Sulla continuità degli stati liquido e gassoso). Anche nel seguito la sua attività si svolse soprattutto nel campo della termodinamica (Lehrbuch der Thermodynamik, voll. ... Leggi Tutto

Gravesande Willem-Jacob

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gravesande Willem-Jacob Gravesande (propr. s'Gravesande) 〈kraavësàndë〉 Willem-Jacob [STF] (Hertogenbosch 1688 - Leida 1742) Prof. di matematica e astronomia nell'univ. dell'Aja (1717) e di Leida (1734). [...] ◆ [STF] [TRM] Anello di G.: dispositivo, uno dei primi, per mettere in evidenza la dilatazione termica dei solidi; è costituito da una sfera metallica piena che, a freddo, passa esattamente dentro un anello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Ehrenfest, Paulus

Enciclopedia on line

Ehrenfest, Paulus Fisico olandese (Vienna 1880 - Amsterdam 1933); professore di fisica teorica all'univ. di Leida dal 1912. Ha compiuto rilevanti studî sulla meccanica statistica, la termodinamica, la teoria quantistica [...] e su numerose questioni di fisica atomica e nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA STATISTICA – TEORIA QUANTISTICA – FISICA ATOMICA – TERMODINAMICA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrenfest, Paulus (1)
Mostra Tutti

Casimir, Hendrik Bruct Gerhard

Enciclopedia on line

Fisico teorico (L'Aia 1909 - Heeze, Brabante Settentrionale, 2000), dal 1939 professore a Leida, dal 1942 ricercatore, direttore e quindi responsabile dei laboratorî di ricerca della Philips. Ha svolto [...] importanti lavori nel campo della teoria dei gruppi (operatori di C.), sulla struttura iperfina degli spettri atomici e nel campo della fisica delle basse temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPS – LEIDA

Šubnikov, Lev Vasil´evič

Enciclopedia on line

Fisico sovietico (n. 1901 - m. 1945); dopo un periodo trascorso presso il laboratorio criogenico di Leida, dal 1931 fu direttore del primo laboratorio criogenico dell'URSS e dal 1934 prof. all'univ. di [...] Char´kov. Studiò l'effetto Šubnikov-de Haas, fenomeno fisico, osservato per la prima volta nel 1930 da Š. e W. J. de Haas, consistente nel fatto che la magnetoresistenza di un materiale a bassa temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMICONDUTTORI – CHAR´KOV – LEIDA – URSS

Uhlenbeck, George Eugene

Enciclopedia on line

Uhlenbeck, George Eugene Fisico (Batavia 1900 - Boulder 1988), prof. di fisica teorica nelle univ. del Michigan (1927), di Leida (1930), ancora del Michigan (1935). Socio straniero dei Lincei (1965). Si occupò dapprima di spettroscopia [...] teorica e nel 1925, in collaborazione con S. A. Goudsmit, dimostrò che la struttura in multipletti delle righe spettrali, l'effetto Zeeman e alcune proprietà ferromagnetiche e paramagnetiche si spiegano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – MOMENTO MECCANICO – FERROMAGNETICHE – SPETTROSCOPIA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uhlenbeck, George Eugene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lèida
leida lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; è detto anche cacio aromatico.
càcio
cacio càcio s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). – 1. Formaggio (è parola pop. in Toscana e Umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, parmigiano, stracchino, ecc.; una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali