• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [1778]
Archeologia [224]
Biografie [384]
Arti visive [300]
Storia [94]
Religioni [84]
Fisica [73]
Letteratura [76]
Medicina [66]
Diritto [57]
Lingua [42]

CLAZOMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae) S. Stucchi G. Sgatti Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] carri, o corse di carri, o scene mitiche come la lotta fra Troiani ed Amazzoni (Monaco) o la morte di Polissena (Leida) - un ultimo gruppo di sarcofagi non presenta più scene ampie, ma è decorato soltanto con motivi ornamentali e teste di guerriero ... Leggi Tutto

ZIWIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIWIYEH G. Ambrosetti Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] pp. 111-116; M. Rad, in Guzarishhaye bastanshinasi, III, 1334 = 1956, pp. 307-316; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959, pp. 111-115; 137; Ch. K. Wilkinson, in Iraq, XXII, 1960, pp. 213-220; L. Byvanck Quarles v. Ufford, in Bull ... Leggi Tutto

DOLICHENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLICHENO (Dolichenus) C. Pietrangeli Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] v.; id., in Études Syriennes, 1917, p. 173; H. Dermicioglu, Der Gott auf dem Stier, Berlino 1939; A. H. Kan, Juppiter Dolichenus, Leida 1943; E. Will, in Annales Arch. de Syrie, I, 1951, p. 153 ss.; R. J. Tournay-S. Saonaf, in Annales Arch. de Syrie ... Leggi Tutto

IWAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IWAN G. Ambrosetti IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] più interno coperto a cupola, è spesso sostituito da altri tipi di sala di tradizione classica; ad esempio la sala absidata che appare a Kish, un peristilio (Qasr-i Shirin). Bibl.: A. Huart, in Encyclopédie de l'Islam, Leida-Parigi, III, 1936, s. v. ... Leggi Tutto

ECBATANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECBATANA A. Pagliaro* Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] se e dove siano state rinvenute ad E. alcune oreficerie di età achemènide. Bibl.: E. F. Schmidt, Persepolis, I, Chicago 1953, pp. 19, 21, 25, 36 ss., 40, 43 s. (con bibliogr. prec.); L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Irān Ancien, Leida 1959, passim. ... Leggi Tutto

RABAT-I SAFID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RABAT-I SAFID C. A. Pinelli Villaggio nel Khorasan (Persia), sulla strada che va da Mashhad a Turbat-i Haidarî, presso il quale si trovano le rovine di un monumento a pianta quadrata, chiamato oggi [...] , Oxfod 1938, p. 552 ss.; D. N. Wilber, in Antiquity, XII, 1938, pp. 396; 408-9; id., The Ruins at Rabat-i Safid, in Bulletin of the Iranian Inst., VI-VII, p. 22-28 (dicembre 1946); L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, p. 15. ... Leggi Tutto

LA SKIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LA SKIRA M. Fendri Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] ., XIII, 1962; P. Bergmann, in Revue de l'Institut des Belles Lettres Arabes, XXV, n. 98, Tunisi 1962, 2, pp. 211-213; J. W. Salomonson, in Bull. Ant. Besch., XXVII, Leida 1962, pp. 94-95; P. Romanelli, in Archeologia Classica, XV, 1963, pp. 143-144. ... Leggi Tutto

RA'S ŠAMRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RA'S ŠAMRA Paolo Xella (Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151) Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] e miti della tradizione di Canaan, Verona 1983; J.C. de Moor, An anthology of religious texts from Ugarit, Leida 1987; A. Caquot, J.-L. Cunchillos, J.-M. de Tarragon, Textes ougaritiques, II. Textes religieux et rituels, correspondance, Parigi ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 1962, p. 199 ss. I m o n u m e n t i f i n o a l I V s e c. d. C.: bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età romana, in Felix Rav., LXX, 1956, p. 41; M. Pallottino, Testimonia linguae Etruscae, Firenze 1954 ... Leggi Tutto

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] immagini isolate; per esempio nel manoscritto di Germanico a Leida, Cod. Leidens. Voss. lat.: Q. 79 ( und Mathematik, in Handb. d. Orientalistik, I, Aegyptologie, 2. Abschn., Leida 1952, p. 170 ss.; O. Neugebauer-R. A. Parker, Egyptian Astron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
lèida
leida lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; è detto anche cacio aromatico.
càcio
cacio càcio s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). – 1. Formaggio (è parola pop. in Toscana e Umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, parmigiano, stracchino, ecc.; una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali