• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [1778]
Archeologia [224]
Biografie [384]
Arti visive [300]
Storia [94]
Religioni [84]
Fisica [73]
Letteratura [76]
Medicina [66]
Diritto [57]
Lingua [42]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona Giuseppe M. Della Fina Cortona Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] ellenismo e prodotti con ogni probabilità localmente. Tra essi è il noto fanciullo con l’oca al Museo di Leida, recante una dedica alla divinità Thufltha. La documentazione del periodo ellenistico è affidata comunque soprattutto alla Tanella Angori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

KU KʼAI-CHIH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KU K'AI-CHIH A. Tamburello Celebre pittore cinese, vissuto probabilmente a Nanchino (circa 344-406 d. C.) durante l'epoca della dinastia Chin (265-420). Fu uno dei primi artisti la cui opera portò la [...] Cohn, Chinese Painting, New York 1950; W. R. B. Acker, Some T'zang and Pre-T'ang Texts on Chinese Painting, Leida 1954; Chen Shih-hsiang, Biography of Ku K'aichih, Berkeley-Los Angeles 1953; O. Sirén, Chinese Painting, Leading Masters and Principles ... Leggi Tutto

KUH-I KWAGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KUH-I KWAGIA G. Ambrosetti Località su un isolotto nel lago di Hamun, nel Seistan. Vi sorge un complesso architettonico formato da un palazzo residenziale e da un tempio del fuoco, che lo Herzfeld attribuisce [...] , Catalogue of Wall Paintings from Ancient Shrines in Central Asia and Sīstān, Delhi 1933; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959, pp. 15-17; A. Ghirshman, L'Irān, des origines à l'Islam, Parigi 1951, p. 244; G. Contenau, L'Asie ... Leggi Tutto

TANG-I SARVAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANG-I SARVAK C. A. Pinelli Località montuosa del Khuzistan nella Persia sud-orientale dove venivano incoronati i re dell'Elimais, vassalli dei sovrani Arsàcidi. La località era verisimilmente consacrata [...] und Rom, Neue Urkunden aus Sassanidischer Frühzeit, Tubinga 1942, pp. 30-34; H. Henning, The Monuments and Inscriptions of Tang-i Sarvak, in Asia Maior, N. S., 1952, pp. 151-178; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, pp. 59-60. ... Leggi Tutto

SERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966 SERSE (Ξέρξης; antico persiano Khshayarshārshā) B. M. Alfieri Nome di tre sovrani della dinastia achemènide. S. I, figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, [...] . II e S. III) non abbiamo alcuna raffigurazione. Bibl.: E. Herzfeld, Archaeological History of Iran, Londra 1935; id.-A. T. Olmstead, History of the Persian Empire, Chicago 1948; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, p. 215 ss. ... Leggi Tutto

VILLA DEI MISTERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VILLA DEI MISTERI N. Bonacasa Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] lastra di terracotta di età augustea di cui si conoscono due esemplari, al Museo del Louvre a Parigi ed a Leida, certo ottenuti dalla stessa matrice, le cui rappresentazioni differiscono dalle figure del ciclo per l'atteggiamento del dèmone alato che ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] , A Roman Palace and its Garden, Londra 1971; id., Excavations at Fishbourne 1961-1969, I, The Side, Leida 1971; II, The Finds, Leida 1971. - Iugoslavia: per la villa di Vîsići: I. Čremošnik, Rimska vila u Vīšićcima, Sarajevo 1965. - Spagna: A ... Leggi Tutto

LURISTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995 LURISTAN, Arte del M. T. Lucidi Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] des Arts, LXIX, 1957; B. Goldman, L. Pitchers, in Artibus Asiae, XX, 1957, pp. 251-64; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, pp. 87-97; B. Goldman, A L. Water-Goddess (Mus. Rietberg, Zurigo) in Antike Kunst, 3, 1960, p. 53 ss. ... Leggi Tutto

TERPEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERPEN H. Halbertsma Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] in parte o del tutto, per usarne a scopo agricolo la terra fertile e ricca di fosforo. I musei archeologici di Leida, Groninga e Leeuwarden debbono le loro importanti collezioni di ritrovamenti dai t. per gran parte a questo livellamento che, triste ... Leggi Tutto

DARIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus) S. Ferri* Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] Bibl.: Swoboda, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, cc. 2184-2211, s. v. Dareios; F. W. König, Relief und Inschrift des Koenigs Dareios I, Leida 1938. Monete: E. Babelon, Traité monn. grecq. et rom., II, Parigi 1907-1910, vol. i, cc. 253-264; vol. 2, cc. 48 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
lèida
leida lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; è detto anche cacio aromatico.
càcio
cacio càcio s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). – 1. Formaggio (è parola pop. in Toscana e Umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, parmigiano, stracchino, ecc.; una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali