• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1778 risultati
Tutti i risultati [1778]
Biografie [384]
Arti visive [300]
Archeologia [224]
Storia [94]
Religioni [84]
Fisica [73]
Letteratura [76]
Medicina [66]
Diritto [57]
Lingua [42]

Noodt, Gerard

Enciclopedia on line

Giurista (n. Nimega 1647 - m. presso Leida 1725). Insegnò diritto romano prima a Nimega, quindi a Franeker, a Utrecht e infine a Leida, dove fu due volte rettore. Dette vigoroso impulso allo studio delle [...] fonti letterarie ed epigrafiche. Tra le sue opere: Probabilium iuris civilis libri IV (1674-79); De iure summi imperii et lege regia (1699); De religione ab imperio iure gentium libera (1706); Commentarius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – UTRECHT – NIMEGA – LEIDA

bottiglia

Enciclopedia on line

Fisica In fisica, b. di Leida: condensatore elettrico (v. fig.) di elevata capacità, così chiamato in quanto realizzato, sembra, a Leida da P. van Musschenbroek (1745) e oggi di interesse soltanto storico [...] e didattico, per la esecuzione di esperienze di elettrostatica. È costituito da un recipiente di vetro sulle cui facce, interna ed esterna, sono incollate due lamine metalliche, costituenti le armature. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ELETTROSTATICA – CONDENSATORE – PLASMA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bottiglia (2)
Mostra Tutti

Bosch, Hieronymus van

Enciclopedia on line

Poeta e critico letterario (Amsterdam 1740 - Leida 1811). Scrisse in latino soprattutto elegie, epicedî, encomî (Poemata). Pubblicò l'Antologia Greca con la versione latina del Grozio (1795-1810). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA GRECA – AMSTERDAM – EPICEDÎ – LATINO – LEIDA

Dodoens, Rembert

Enciclopedia on line

Dodoens, Rembert Medico e botanico olandese (Malines 1517 - Leida 1585), assai celebre per i suoi lavori di botanica, specialmente per le Stirpium historiae pemptades sex (1583), in cui sono contenute molte descrizioni [...] di piante dal vero, illustrate con buone tavole in legno. È considerato come il fondatore dell'orticoltura nei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – LATINIZZATO – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodoens, Rembert (1)
Mostra Tutti

Arnaldo da Tongeren

Enciclopedia on line

Canonico regolare agostiniano (Tongeren 1470 circa - Leida 1540); prof. alla facoltà delle arti (1491) e quindi in quella di teologia (1509) dell'univ. di Colonia maestro di J. Eck. È noto soprattutto [...] per il suo intervento, nella polemica sui libri ebraici, contro il Reuchlin (Articuli sive propositiones de iudaico favore, 1512), per cui fu attaccato da U. von Hutten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – ECK

Bolland, Gerardus Johannes Petrus Josephus

Enciclopedia on line

Studioso olandese di filosofia (Groninga 1854 - Leida 1922). Autore di varî studi neotestamentarî. Rimise in onore nei Paesi Bassi l'hegelismo (invero in una forma grettamente ortodossa). Tra gli scritti: [...] Alte Vernunft und neuer Verstand oder der Unterschied im Prinzip zwischen Hegel und E. v. Hartmann (1902); Hegel's Rechtsphilosophie (1902); Zuivere rede. Een boek voor vrienden der wijsheid (1904); Gnosis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – GRONINGA – LEIDA

Bakhuyzen, Hendrikus Gerardus van de Sande

Enciclopedia on line

Astronomo e geodeta olandese (L'Aia 1838 - Leida 1923); prof. all'univ. di Leida (dal 1872), fu direttore di quell'osservatorio, che indirizzò alle ricerche di spettroscopia stellare. Socio straniero dei [...] Lincei (1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – ASTRONOMO – GEODETA – LEIDA – AIA

Jacobsz, Lucas

Enciclopedia on line

Pittore olandese più noto come Luca da Leida. ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA DA LEIDA

Scalìgero, Giuseppe Giusto

Enciclopedia on line

Scalìgero, Giuseppe Giusto Filologo francese d'origine italiana (Agen 1540 - Leida 1609), figlio di Giulio Cesare. Eccelse nello studio dell'antichità per la perfetta padronanza del latino e del greco cui unì anche la conoscenza [...] dal 1562, si rifugiò a Ginevra e vi ebbe una cattedra (1572-74); nel 1593 successe a Giusto Lipsio nell'univ. di Leida, dove ebbe a scolari D. Heinsius, F. Dousa, U. Grozio. In qualunque testo classico egli mise mano, lasciò la sua impronta: Varrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO LIPSIO – GIULIO CESARE – CALVINISTA – TEOCRITO – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalìgero, Giuseppe Giusto (1)
Mostra Tutti

Voorhoeve, Nicolaas

Dizionario di Medicina (2010)

Voorhoeve, Nicolaas Radiologo nederlandese (L’Aja 1879 - Leida 1927). Prof. di radiologia a Leida. Malattia di V.: malattia genetica di tipo autosomico dominante, è una forma particolare di osteosclerosi [...] nella quale sono evidenziabili radiograficamente addensamenti ossei in forma di striature lungo le ossa del bacino e le ossa lunghe. Talvolta è presente anche un modesto interessamento delle ossa craniali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 178
Vocabolario
lèida
leida lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; è detto anche cacio aromatico.
càcio
cacio càcio s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). – 1. Formaggio (è parola pop. in Toscana e Umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, parmigiano, stracchino, ecc.; una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali