Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] -90, coevo del Codice B; contiene disegni e appunti lessicali). Los Angeles, Armand Hammer Museum: Hammer, fino al 1980 Leicester (1504-06; idraulica). Londra, Victoria and Albert Museum: Forster I, composto di due parti (rispettivamente 1505 e 1490 ...
Leggi Tutto
Titolo tenuto dalla famiglia inglese Manners. Nel 1525 Thomas Manners, lord Roos (m. 1543), fu creato conte di R. da Enrico VIII, che egli aveva sostenuto nelle pratiche di divorzio. Il figlio henry, secondo [...] del partito del parlamento, giurò il Covenant (1643). Suo figlio John (Boughton 1638 - Belvoir 1711), nono conte, deputato di Leicester, divenne luogotenente della contea; privato della carica da Giacomo II, aderì ai lord whigs; fu il primo duca di ...
Leggi Tutto
Imprenditore statunitense (n. Seattle, Washington, 1955). Fondatore della società Microsoft, diventata leader mondiale nel settore informatico grazie ai sistemi operativi MS-DOS e Windows. Investe anche [...] 'uso di Internet nelle biblioteche pubbliche statunitensi e canadesi. Collezionista, nel 1994 ha acquistato il Codice Hammer (già Codice Leicester), manoscritto di Leonardo da Vinci e, nel 1996, l'archivio fotografico Bettman. G. si è dedicato negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] nel corso di questo secondo soggiorno fiorentino e nei primi anni del rientro a Milano, studi confluiti soprattutto nel Codice Leicester. In campo geologico, Leonardo studiò, tra l’altro, l’interazione tra acqua e terra. La parte di questi studi che ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] , ad ind.; R.J. Wiley, Tchaikovsky's ballets, Oxford 1991, ad ind. e pp. 417 s. (bibl. su Swan lake); I. Guest, Ballet in Leicester square, London 1992, ad ind.; C. Lo Iacono, Il balletto in Russia, in Musica in scena, a cura di A. Basso, V, L'arte ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] tra gli altri, Nina (1885) e Nadia (1887), creazioni di Joseph Hansen. Dal 1888 al 1893 danzò all’Empire Theatre, in Leicester Square, celebre per gli spettacoli fastosi e il rutilante corpo di ballo composto da oltre 200 ballerine, in larga parte di ...
Leggi Tutto
BADIA, Luigi
Liliana Pannella
Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] , il B. ebbe l'incarico di comporre una nuova opera per il teatro La Pergola di Firenze. Fu questa IlConte di Leicester (libretto di G. Canovai), tragedia lirica in 4 atti: alla prima rappresentazione, il 20 novembre del 1851, fu presente il Rossini ...
Leggi Tutto
Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] forte del violento estremismo di J. Knox) fu rotto quando M., che aveva rifiutato un matrimonio col conte di Leicester proposto da Elisabetta, sposò, incurante dell'opposizione protestante, Enrico Darnley, il capo dei cattolici scozzesi (1565); poi ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista inglese (Londra 1775 - Edmonton, Middlesex, 1834). Tra i primi a rinnovare il culto per il teatro elisabettiano, fu il creatore del saggio romantico, penetrato di un lirismo in sordina [...] con la sorella a libri per l'infanzia: The King and Queen of Hearts (1805), Tales from Shakespeare (1807), Mrs. Leicester's school (1809). Nei Tales e negli Specimens of English dramatic poets who lived about the time of Shakespeare (1808) fu ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] Londra, dove si diplomò in recitazione nel 1963. Tra il 1963 e il 1965 fu nella compagnia del Phoenix Theatre di Leicester, per poi entrare nel National Theatre diretto da Laurence Olivier: in un paio d'anni, divenne un attor giovane molto apprezzato ...
Leggi Tutto