DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] di G. Rossini (Ricciardo), Gli Arabi, nelle Gallie di G. Pacini (Agobar), Elisabetta regina d'Inghilterra di G. Rossini (Leicester), Laladino e Clotilde di N. Vaccai. A Genova inaugurò il teatro Carlo Felice il 7 apr. 1828, con Biancae Fernando di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] della natione Inghilese» e la seconda a sir Christopher Hatton, sir Francis Walsingham e Robert Dudley, conte di Leicester.
Negli anni Ottanta e Novanta, Ubaldini collaborò con John Wolfe, stampatore inglese specializzato in libri italiani, forse ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Filiberto
Francesca Tancini
– Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore.
Studiò [...] di Bergamo, con Adriana Bisi Fabbri; nel 1916 espose a Londra, con Enrico Sacchetti, alla mostra Italian artists and the war, Leicester Galleries; e nel 1918 venne allestita a Roma, al Salone dell’Epoca, una sua personale che ne mostrava anche l ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] può essere visionata in Barker 2003, p. 309. Una fotocopia del manoscritto è conservata presso l’Università di Leicester e una copia microfilmata presso il Museo Galileo di Firenze. Non risulta siano stati effettuati studi specifici riguardanti ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] e il termine della guerra segnato dalla sconfitta di Novara impedirono il proposito. Intervenendo il 3 ag. 1849 a Leicester square a una riunione di patrioti italiani che, esacerbati dal voltafaccia di Pio IX, avevano scritto sui giornali parole ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] ormai ben 82 anni. L'anno seguente, il 16 apr. 1846, si spense nel suo appartamento londinese di Leicester Square.
L'attività dello strumentista virtuoso costituisce senz'altro l'aspetto più interessante della figura del Dragonetti. Egli sviluppò ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] tavole dell'Asino vennero ripubblicate su altri giornali dei paesi dell'Intesa e furono esposte nel luglio 1916 alle Leicester Galleries di Londra, mentre altre vignette del G. apparvero sul periodico parigino L'Europe antiprussienne (1914-15) e sul ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] delle poesie latine. Gotha, Forschungsbibliothek, Mss. Chart., A.717, c. 21rv; Norfolk, Holkham Hall, Earl of Leicester Library, 433, cc. 100v-102v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Trotti, 373, cc. 47v-48r; München, Bayerische Staatsbibliothek ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] ; Poesie (1957-2000), a cura di R. Cremante, Milano 2010; The first day of spring, a cura di M. Brera, Leicester 2014. Quest’ultima è la prima traduzione in inglese – realizzata da Heather Scott – di una raccolta completa dell’autore, arricchita da ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] (Parigi, Louvre).
I due disegni sono praticamente identici per soggetto e per impaginazione, salvo il fatto che quello di Ludovico (Leicester, Museo, coll. Ellesmere), che si può datare al 1605 (Posner, 1960, pp. 54 s., figg. 39 s.), è più arioso ...
Leggi Tutto