• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [108]
Arti visive [56]
Storia [41]
Archeologia [23]
Letteratura [19]
Geografia [14]
Europa [16]
Religioni [15]
Sport [11]
Chimica [12]

Winter, Sir Gregory Paul

Enciclopedia on line

Sir Gregory Paul. Biochimico britannico (n. Leicester 1951). Professore all’università di Cambridge,  ha sfruttato la tecnica detta 'visualizzazione dei fagi'  per realizzare nuove molecole medicinali, [...] riuscendo ad ottenere nuovi anticorpi da utilizzare in diverse terapie, per il trattamento di malattie autoimmuni e tumorali. Nel 2018 S. è stato insignito, insieme a G.P. Smith - a ciascuno dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MALATTIE AUTOIMMUNI – ANTICORPI – PEPTIDI

Frears, Stephen

Enciclopedia on line

Frears, Stephen Regista cinematografico e televisivo britannico (n. Leicester 1941). Ha esordito con Gumshoe (1971), seguito da Bloody kids (1979) e The hit (Vendetta, 1984). Con My beautiful laundrette (My beautiful [...] laundrette. Lavanderia a gettone, 1985) e Sammy and Rosie get laid (Sammy e Rosie vanno a letto, 1987), spaccati sociali fortemente polemici nei confronti del governo di M. Thatcher, ha ottenuto i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frears, Stephen (2)
Mostra Tutti

Bishop George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bishop George Bishop 〈bìshöp〉 George [STF] (Leicester 1785 - Londra 1861) Astronomo privato, membro della Società reale e astronomica di Londra. ◆ [GFS] Anello di B.: v. ottica atmosferica: IV 359 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Cook

Enciclopedia on line

Agenzia di viaggi fondata nel 1841 a Leicester da Thomas Cook (1808-92) e trasferita a Londra nel 1852. In un primo tempo si dedicò all'organizzazione di viaggi collettivi (nel 1856 un giro dell'Europa [...] e nel 1866 un circuito degli Stati Uniti); in seguito furono aperte nelle principali città del mondo filiali che si occupano di provvedere il viaggiatore di tutto quello che può rendere agevole il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TURISMO
TAGS: LONDRA

Icke, David

Lessico del XXI Secolo (2012)

Icke, David Icke, David. – Scrittore britannico (n. Leicester 1952),  è considerato il più influente autore 'complottista' contemporaneo. Ex calciatore professionista fermato da un grave infortunio, [...] si è dato alla politica nel partito britannico dei Verdi, da cui è stato espulso dopo essersi proclamato pubblicamente Dio e avere annunciato insieme la sua prossima ascensione al Cielo e disastri apocalittici ... Leggi Tutto
TAGS: DIANA SPENCER – GRAN BRETAGNA

HOLKHAM HALL

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLKHAM HALL Arthur Popham . Residenza dei conti di Leicester, edificata in stile italiano nel 1734 in una località allora deserta e incolta dal primo conte Thomas Coke, su disegno quasi interamente [...] Leonardo da Vinci, oltre a bei manoscritti miniati. Bibl.: L. Dorez, Les Manuscrits à peintures de la bibliothèque de Lord Leicester à Holkham Hall, Norfolk, Parigi 1908; A. M. W. Stirling, Thomas William Coke, Londra 1912; H. Avray Tipping, English ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLKHAM HALL (1)
Mostra Tutti

Wolsey, Thomas

Enciclopedia on line

Wolsey, Thomas Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] ecclesiastica e civile, che poi da lui sarebbero passate ad Enrico VIII, e promosse azioni politiche atte a fare dell'Inghilterra l'elemento cardine per gli equilibri tra le potenze europee. Vita e attività Ordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI YORK – CATERINA D'ARAGONA – PACE DI CAMBRAI – ANNA BOLENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolsey, Thomas (1)
Mostra Tutti

Montfort, Simon IV de

Dizionario di Storia (2010)

Montfort, Simon IV de Conte d’Évreux e di Leicester (n. 1150 ca.-m. Nîmes 1218). Partecipò alla quarta crociata. Dal 1209 capeggiò la crociata contro gli albigesi scontrandosi con Pietro II d’Aragona, [...] fino alla vittoria di Muret (1213). Il IV Concilio lateranense lo riconobbe conte di Tolosa (1215), contro Raimondo IV. Fu ucciso nell’insurrezione di Tolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barnes, Julian Patrick

Enciclopedia on line

Barnes, Julian Patrick. - Scrittore inglese (n. Leicester 1946). Versatile, meticoloso stilista, B. ha pubblicato il fortunato romanzo Flaubert's Parrot (1984) e, sotto lo pseudonimo di Dan Kavanagh, quattro [...] storie di genere poliziesco riunite nel volume Duffy omnibus (1991). Ha svolto attività editoriale e ha ottenuto una certa notorietà come critico televisivo. Laureatosi al Magdalen College di Oxford nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO MONDELLO – THE NEW YORKER – GRAN BRETAGNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnes, Julian Patrick (1)
Mostra Tutti

Guido da Montfort conte di Nola

Enciclopedia on line

Figlio (m. Messina 1287) di Simone di Montfort conte di Leicester, seguì nella spedizione nell'Italia meridionale Carlo d'Angiò, da cui ottenne la contea di Nola (1269). Fu poi suo vicario in Toscana e [...] instaurò a Siena un regime guelfo, bandendo di città i ghibellini. Nel 1272, per vendetta, a Viterbo uccise Arrigo, figlio di Riccardo di Cornovaglia, colpendolo a tradimento durante la messa (il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ITALIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT – GUERRA DEL VESPRO – GUIDO D'AREZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali