CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] Cathedral, London 1981; N. Brooks, The Early History of the Church of Canterbury. Christ Church from 597 to 1066, Leicester 1984; N. Pevsner, Storia dell'architettura europea, Roma-Bari 1984; F. Barlow, Thomas Becket, London 1986; Repertorio delle ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] Designs on the British Mirror Series, in Archaeologia, CV, 1975, pp. 99-126; M. McGregor, Early Celtic Art in North Britain, Leicester 1976; O. H. Frey, J. V. S. Megaw, Palmette and Circle: Early Celtic Art in Britain and Its Continental Background ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] "privilegiate" si vennero così costituendo. La prima in ordine di tempo fu quella organizzata nel 1574 dal conte di Leicester: nel 1594 quando passò alle dipendenze del lord chamberlain Henry Carey, assunse il nome di Chamberlain's Company; ed ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] , Vicenza 2001.
V. De Buzzaccarini, Guida ai mercatini antiquari d'Italia, Firenze 2002.
The encyclopedia of antiques, Leicester 2003.
Plastica soggetto del desiderio, a cura di A. De Angelis, Venezia, Convento delle Terese, Venezia 2003 (catalogo ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] il sistema di common law. Il re annullò poi entrambe e ne conseguì la guerra civile. Simon de Montfort, Duca di Leicester – che era a capo dei baroni –, offrì ai cavalieri e ai proprietari terrieri un luogo per discutere (Parlement in lingua normanna ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] agricoltura ma le innovazioni ebbero una diffusione assai lenta; a cavallo tra Settecento e Ottocento sir Coke, conte di Leicester, fervente sostenitore dei nuovi metodi nel Norfolk, calcolava che le innovazioni da lui introdotte avessero un ritmo di ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Century, a cura di W.M. Ormrod, Woodbridge 1986, pp. 42-66; K.E. Haney, The Winchester Psalter, An Iconographic Study, Leicester 1986; M. Camille, Labouring for the Lord: The Ploughman and the Social Order in the Luttrell Psalter, AHist 10, 1987, pp ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , Muz. Narodowe).Ulteriori varianti tematiche comprendono - insieme a scene di genere con battaglie, figure di cavalieri (Leicester, Leicestershire Mus. Art. Gall.; Aquisgrana, Coll. Bruls), giochi circensi o immagini di animali - tutta una vasta ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . Oggetti dalla Tomba dei Guerrieri in Corneto.
Bibl.: Michaelis, pp. 157; 648 ss.
Collezione Thomas Coke (Lord Leicester, 1759). - A Holkham Hall (Norfolk). Comprò pezzi scartati dal Cardinale Alessandro Albani. Si servì del gruppo Gavin Hamilton ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Köln und Kleve, Köln 1988; M.R. McCarthy, C.M. Brooks, Medieval Pottery in the United Kingdom AD 900-1600, Leicester 1988; R.A. Goldthwaite, The Economic and Social World of Italian Renaissance Maiolica, Renaissance Quarterly 42, 1989, pp. 1-32 ...
Leggi Tutto