CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] non trascurabili. Nello stesso giorno, probabilmente da Londra, il C. indirizzava una medesima lettera in italiano al duca di Leicester e in latino al Cecil, dicendosi "atto a le fatiche dei viaggi" e offrendo di porsi al servizio della regina ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Hall, lord Monson); Il card. Malvezzi (Roma, march. G. Malvezzi-Campeggi); Thomas William Coke (Holkham, conte di Leicester); 1775: Alessandro e la famiglia di Dario (Potsdam, Neue Palais); Ralph William Grey of Backworth (Poundisford Park, coll ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] entra nel palazzo di Assuero del 1659, ricostruibile oggi solo da un frammento superstite (Holkham Hall, conte di Leicester) e dal disegno del Liber veritatis. Questa composizione estremamente maestosa, probabilmente di grandi dimensioni e con uno ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] , Paris 1907; C. Bémont, La Guyenne pendant la domination anglaise, 1152-1453, Paris 1920; id., Simon de Monfort, Earl of Leicester, Oxford 1930; P. Boissonnade, Les relations des ducs d'Aquitaine avec les Etats chrétiens d'Aragon et de Navarra (1014 ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] L’organizzazione militare di Venezia nel ’500, Roma 1990); J.R. Hale, War and society in Renaissance Europe, 1450-1620, Leicester 1985 (trad. it. Roma-Bari 1987); G. Parker, The military revolution. Military innovation and the rise of the West, 1500 ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] di S. Croce, Firenze 1983, pp. 307-314; C. Volpe, in Early Italian paintings and works of art 1300-1480 (catal.), London-Leicester 1983, pp. 16 s.; L. Bellosi, Su alcuni disegni italiani tra la fine del Due e la metà del Quattrocento, in Boll. d ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] da H. Osborne come organo della British society of aesthetics. Allo stesso anno risale il periodico di recensioni Philosophical books (Leicester, 1960-), curato da P.H. Nowell-Smith e poi da J. Kemp e altri. Al rinato interesse nella storia della ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] Constitutional Aspects of Devolution, in Wright, A., ed., Scotland: the Challenge of Devolution, Aldershot, 2000, 89 ss.; Leicester, G., Scottish and Welsh Devolution, in Blackburn, R.-Plant, R., eds., Constitutional Reform: The Labour Government's ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] , mentre era all’opera sull’Omaggio delle province toscane a Cosimo I (Norfolk, Holkham Hall, collezione Earl of Leicester). In assenza di notizie sicure sulla destinazione delle due targhe encomiastiche medicee e sul loro committente, si può solo ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] . Bapty - T. Yates (edd.), Archaeology after Structuralism, London 1990; J. Bintliff (ed.), The Annales School and Archaeology, Leicester 1991; I. Hodder (ed.), Archaeological Theory in Europe. The Last Three Decades, London 1991; R.W. Preucel (ed ...
Leggi Tutto