L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] Monastic Buildings, Dundalk 1955.
G.E. Danjel, Megaliths in History, London 1972.
W. Davies, Wales in the Early Middle Ages, Leicester 1972.
C.J. Arnold, Roman Britain to Anglo- Saxon England, London 1976.
Ph. Rahtz, The Saxon and Medieval Palaces at ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Mario Porcile], Le mostre artistiche a Villa Grimaldi. Documenti e bozzetti del Lascito Pratesi, Genova 1981; I. Guest, Ballet in Leicester Square. The Alhambra and The Empire 1860-1915, London 1992, pp. 61, 63, 150, 155; C. Celi, Percorsi romantici ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] trade. Material culture and the history of sculpture in England and Italy 1700-1830, a cura di C.M. Sicca - A. Yarrington, Leicester 2000, pp. 79-95; J. Physick, James Gibbs, G.B. G. and Edward Stanton at Westminster Abbey, in Church monuments, XVI ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] dispersi e scomparvero, non restandone che una piccola copia dell'insieme (attribuita ad Aristotele da Sangallo nella collezione Leicester a Holkham Hall), riproduzioni parziali in copie e in incisioni di Marcantonio e di Agostino Veneziano, e ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Unite. La città tuttavia era un membro assai riottoso della repubblica; insofferente della supremazia degli Olandesi essa appoggiò Leicester che vi fissò la sua residenza. Continuarono ancora per molti anni le lotte interne tra l'aristocrazia e le ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] e la Germania, cui si è aggiunta da qualche decennio l'Italia. In Inghilterra sono rinomate le contee di Leicester, Nottingham ed Essex dove esistono centinaia di stabilimenti con modernissimo macchinario: l'esportazione è notevole ed è costituita in ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] in Francia, a Parigi e Lione, e in Inghilterra. I guanti a maglia di lana hanno i loro centri principali di produzione a Leicester, Nottingham e nelle città costiere della Scozia.
Guanto d'armi o manopola.
Il guanto d'armi (fr. gantelet o gant d'arme ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] and the public understanding of science, ed. J. Durant, London 1992.
Science and technology museums, ed. S.V.F. Butler, Leicester-London-New York 1992.
Towards the museum of the future, ed. R. Miles, L. Zavala, London 1994.
Here and now. Contemporary ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] 1960, Vinci 1962, pp. 221-234;J. R. Partington, A Hist. of chemistry, IV, London 1964, pp. 489-94; H. M. Leicester, in Dict. of scient. biography, a cura di C.C. Gillispie, III, New York 1971, pp. 45-49. Cfr. inoltrenumerose enciclopedie italiane e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] Thomas Arnold, che aveva studiato con Cullen prima di assumere la direzione della casa d'internamento di Leicester, elaborò una nosologia dei disturbi psichici basata esplicitamente sulla filosofia della mente di Locke, distinguendo tra "alterazione ...
Leggi Tutto