Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Elisabetta restò immune dal fascino di questo gioco, che le fu insegnato da uno dei suoi amanti, Robert Dudley conte di Leicester.
Nel 1538, i sudditi spagnoli Hernando de Soto e Ponce de Léon, partendo sulla rotta di Cristoforo Colombo per il Nuovo ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Icke.
Considerato dal citato sociologo M. Barkun il più influente autore ‘complottista’ contemporaneo, e nato nel 1952 a Leicester, Icke è un ex calciatore professionista che ha giocato nella seconda divisione inglese come portiere del Coventry city ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] , New York-Dordrecht, 2011, 87 ss.; Mackenzie, S.R.M., Going, Going, Gone. Regulating the Market in Illicit Antiquities, Leicester, 2005, 8 ss.). Di base si usa distinguere tra due modelli sostanzialmente contrapposti. Da un lato vi sono i paesi ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] delle tipologie dell'architettura religiosa nelle Midlands. Nulla si conosce delle cattedrali documentate a Lichfield e a Leicester e dei monasteri di St Albans, Ely e Peterborough. La prima chiesa di Deerhurst (Gloucestershire), costruita prima ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] fino in America. Un esempio dell'ammirazione di un "forestiero" per l'arte del C. era dato da Thomas Coke, conte di Leicester, uno del grandi connoisseurs della sua generazione, il quale avendo conosciuto il C. a Roma nel 1716, in vari periodi - dal ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] e medaglisti tra Quattro e Settecento, a cura di L. Simonato, Pisa 2014, pp. 244-249, 298) oggi nella collezione Leicester a Holkham Hall (Hyerace, 2007, pp. 164, 168 nota 71). Tra i committenti di Scilla figurano anche nomi stranieri come quello ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Della natura, peso e moto delle acque, che vendette egli stesso intorno al 1717 all'inglese T. Coke, conte di Leicester. Ce ne dà notizia, oltre a informazioni relative ad altri fogli della sua collezione, il padre Resta, con il quale condivideva ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] il compositore modellò sulle sue caratteristiche vocali. Già nel 1897, sempre a Montecarlo, aveva cantato la parte di Leicester in Amy Robsart dello stesso compositore. Nell’ultimo lustro della carriera si prodigò in numerosi concerti di beneficenza ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] di antichità), Robert Adam, Robert Strange, e James Barry. Nel 1749 aiutò M. Brettingham ad acquistare statue per il conte di Leicester; nel 1750 ne trovò alcune per Bubb Dodington; dal 1753 al 1755 sovraintese ai lavori di P. Costanzi, P. Batoni, A ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] ). La traduzione era opera di James Sandford, già traduttore di Agrippa di Nittesheim, ed era dedicata a Robert Dudley, conte di Leicester, che avversava ogni politica di alleanza con la Spagna e al quale si attribuiva in quegli anni l'aspirazione a ...
Leggi Tutto