CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] loro figlio morto nel 1753; gli altri sei, probabilmente ispirati da ritratti più antichi, raffigurano gli antenati del conte di Leicester e formano un insieme di stile omogeneo. Altri tre ritratti a mezzo busto sono attribuibili al Casali. Firmato e ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] the Warburg and Courtauld Institutes, XVI (1953), pp. 303-41;P. A. Tomory, The Ellesmere Collection of old master drawings, Leicester 1954, pp. 1-33;J. Lauke, Betrachtungen zur Zeichenweise der drei C., tesi di laurea, università di Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] significato degli studi scientifici di Leonardo. Egli ebbe l'opportunità di studiare l'originale del manoscritto, oggi chiamato Codice Leicester, che allora si trovava a Roma in possesso di G. Ghezzi. "Credo benissimo le difficoltà del leggerli col ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] duratura fra sovrano e baroni. La reggenza di Hubert de Burgh e più tardi la presenza di Simone di Montfort, conte di Leicester, aprirono nuove controversie fra i baroni più vicini alla tradizione angioina di un governo forte e gli altri che volevano ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] , di cui era collezionista, ma anche venditore, fornendo tanto Sebastiano Resta, quanto collezionisti stranieri come Thomas Coke e lord Leicester (Warwick, 2000, pp. 16, 19 e passim).
La fortuna dell’Abcedario si fonda sulla novità della sua formula ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] 1748. Sono noti i suoi contatti con l’opposizione al governo di Giorgio II, facente capo alla corte alternativa di Leicester House e al principe di Galles, Federico Luigi di Hannover.
Robert Walpole era scomparso da due anni (1745), William Pitt ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] e Armida (11 novembre 1817). Il soggetto della prima fu tratto da un dramma in prosa coevo, Il paggio di Leicester di Carlo Federici, recitato a Napoli dalla compagnia Perotti (il compositore scrisse alla madre durante la composizione: «Il Poeta e ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] del pontefice Urbano VIII sono documentati tutt’oggi dalla grande tela raffigurante Abramo, Agar e Ismaele (collezione Leicester a Holkham Hall), registrata nell’inventario dei beni del cardinale Francesco Barberini alla data del 22 agosto 1628 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] al Think Tank di Birmingham, collegandosi alle dimensioni territoriali dell’impresa scientifica come allo Space Centre di Leicester.
Se i musei scientifici orientati alle problematiche contemporanee si pongono al crocevia tra i mondi della ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] carbone”.
Nel 1841 il pastore inglese Thomas Cook convince la Midland Countries Railway Company a organizzare treni speciali tra Leicester e Loghborough e fonda così la prima agenzia di viaggi. Il successo di questa nuova attività trova coronamento ...
Leggi Tutto