L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] De Vorkin, David Hyam, An astronomical symbiosis. Stellar evolution and spectral classification (1860-1910), (Diss.), Leicester, University of Leicester, 1978.
‒ 1984: De Vorkin, David Hyam, Stellar evolution and the origin of the Hertzsprung-Russell ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] Sources and the Study of the European Iron Age, in T. C. Champion, J. V. S. Megaw (ed.), Settlement and Society, Leicester 1985, p. 9 ss.; C. Goudineau, César et la Gaule, Parigi 1990. Iscrizioni: P. M. Duval (ed.), Recueil des Inscriptions Gauloises ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] McFarland, edited by Richard Gravil and Molly Lefebure, New York, St. Martin's, 1990, pp. 83-110.
Leicester 1970: Leicester, Henry M., Berzelius, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] literacy research», 2002, 34, 3, pp. 337-56.
J. Mace, The give and take of writing: scribes, literacy and everyday life, Leicester 2002.
J. Oxenham, A.H. Diallo, A.R. Katahoire et al., Skills and literacy training for better livelihoods: a review of ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] , Written Sources and the Study of the European Iron Age, in T.C. Champion - J.V.S. Megaw (edd.), Settlement and Society, Leicester 1985, pp. 9-22.
C. Goudineau, César et la Gaule, Parigi 1990.
P.M. Freeman, The Earliest Greek Sources on the Celts ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] , Berg, 1998.
G. Armstrong, Football hooligans, knowing the score, Oxford, Berg, 1998.
J. Bale, Landscapes of modern sport, Leicester, Leicester University Press, 1994.
D. Booth, C. Tatz, One-eyed, a view of Australian sport, St. Leonards, Allen & ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] & Sons, 1962.
Teich 1992: Teich, Mikulás - Needham, Dorothy M., A documentary history of biochemistry 1770-1940, Leicester, Leicester University Press, 1992.
Tower 1994: Tower, Donald B., Brain chemistry and the French connection 1791-1841. An ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] (Bologna, Bibl. Univ., 4194, c. VIv); Guglielmo Durando, Speculum iudiciale, datato 1354 (Holkham Hall, Lib. of the Earl of Leicester, 225); Decretum Gratiani (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13003); antifonari K, L, P, Q (e S, secondo Conti, 1981, p ...
Leggi Tutto
GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] G. si era accordato con il suo avvocato, R.B. O'Reilly, per costruire un proprio teatro sulle rovine di Leicester House, ma anche questo progetto abortì, probabilmente perché la corte e il lord ciambellano si dimostrarono contrari alla creazione di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1133, figlio maggiore di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, e di Matilde, figlia ed erede di Enrico I. Benché Enrico I avesse costretto nel 1133 i suoi baroni a giurare fedeltà a sua nipote, [...] a loro. Li appoggiavano i re di Francia e di Scozia, i conti di Fiandra e di Boulogne e i conti di Chester, di Leicester, di Derby, di Norfolk e alcuni altri potenti nobili inglesi. Rimasero però fedeli ad E. il clero e la massa dei baroni inglesi ...
Leggi Tutto