TALMA, François-Joseph
Mario Ferrigni
Attore tragico francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1763, ivi morto il 19 ottobre 1826. La sua vita artistica ebbe inizio nel 1787 al Théâtre-Français, e si svolse [...] personaggi di Cinna, Nerone, Oreste, Achille, Edipo e nel teatro dell'epoca sua Giovanni senza paura e Othello del Ducis, Leicester nella Maria Stuarda del Lebrun, e l'Egisto nell'Agamennone del Lemercier. Fra le singolari occasioni nelle quali il T ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] una spedizione inglese a sostegno della rivolta delle province unite contro Filippo II (1585). Nei festeggiamenti in onore del Leicester (in verità, c’era ben poco da festeggiare, visto che la spedizione fu per lui un autentico disastro finanziario ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] cosmologici. Anche l'Infinito porta la dedica al Castelnau, mentre lo Spaccio è dedicato a sir Philip Sidney, nipote del Leicester, mostrandoci in tal modo la portata dei contatti letterari, oltre che politici, dal B. avuti in Inghilterra.
Nei cinque ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] au XIXe siècle. Des débats nationaux aux pratiques officinales, (Diss.), Paris XII, Val de Mame, 1994.
Leicester 1971: Leicester, Henry M., Cannizzaro, Stanislao, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] a negare che il Diluvio possa spiegare la presenza di fossili marini su montagne e in zone lontane dal mare. Nel Codice Leicester egli attribuisce la presenza dei fossili di conchiglie e pesci in zone montuose non a un unico evento, ma a numerosi ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] . Sul suo lavoro si catalizzò l’attenzione della critica ufficiale, soprattutto in occasione delle personali allestite alle Leicester Galleries nel 1921 e alla Goupil Gallery nel 1922. Nel 1923 ricevette dal governo inglese l’incarico di ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] porta occidentale della città si trova un insieme di costruzioni tardomedievali che attualmente ospitano l'ospedale di Lord Leicester, fondato nel 1571. Questo pittoresco insieme di edifici a graticcio, i più antichi dei quali vennero probabilmente ...
Leggi Tutto
Tamigi
Katia Di Tommaso
Sotto il Ponte di Londra
Pur senza essere un grande corso d’acqua, il Tamigi è uno dei fiumi più celebri ed è certamente uno dei motivi del fascino di Londra. Ha avuto una grande [...] urbana di Londra dal fiume si diparte un canale che collega il Tamigi con Coventry e, più avanti, con Leicester.
Le più rilevanti attrezzature portuali di Londra sono state, negli ultimi decenni, trasferite più a valle, in modo da decongestionare ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] -Eastern Railway;
2. strada del nord-ovest, da Londra a St. Albans, Wall, Wroxeter, Chester, con una diramazione su Leicester e Lincoln (North-Western Railway);
3. strada dell'ovest, da Londra a Silchester, con una diramazione su Winchester, Exeter ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Bagge, Society and Politics in Snorri Sturluson's Heimskringla, Berkeley 1991; H. Clarke, B. Ambrosiani, Towns in the Viking Age, Leicester 1991; Mammen. Grav, kunst og samfund i vikingetid [Mammen. Tomba, arte e comunità nell'età dei V.], a cura di ...
Leggi Tutto