• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [916]
Biografie [200]
Filosofia [182]
Matematica [128]
Fisica [60]
Religioni [56]
Storia [54]
Temi generali [49]
Diritto [48]
Dottrine teorie e concetti [49]
Storia della matematica [38]

CAMPORI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Matteo Tiziano Ascari Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] sia culturale della città. Oltre a scritti minori pubblicò nel 1892 a Modena la Corrispondenza fra L. A. Muratori e il Leibniz e nel 1895 a Milano un volume di versi (Canti e squilli). Nel 1898 ebbe parte importante nella fondazione del quotidiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAVIGERO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio Charles E. Ronan Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] periodo che egli scoprì la "filosofia moderna", studiando con molto profitto le opere di Benito Feijóo, Descartes, Newton, Leibniz, Duhamel, Gassendi e Fontenelle. Terminati i corsi di filosofia, tornò a Città del Messico, dove iniziò lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Niccolò da Cusa

Enciclopedia on line

Niccolò da Cusa Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] e insegna a considerare la logica aristotelica come un inadeguato strumento; in Germania dall'umanesimo fino alla monadologia di Leibniz; in Francia su Lefèvre d'Étaples, Bovillus, la cerchia di Margherita di Navarra; in Italia, alla quale era legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI NAVARRA – CONCILIO DI BASILEA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò da Cusa (3)
Mostra Tutti

Herbart, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Herbart, Johann Friedrich Filosofo e pedagogista tedesco (Oldenburg 1776 - Gottinga 1841). Pensatore che esercitò profondi influssi sulla scuola tedesca fino alla prima guerra mondiale, ricollegandosi direttamente a Kant considerò [...] costituisce l'anima stessa del reale; questa rappresenta semplicemente uno stadio inadeguato del conoscere. Sotto l'influsso di Leibniz, H. concepisce il mondo come risultante di una pluralità di esseri semplici e immutabili, i "reali". Questi, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MECCANICISTICA – KÖNIGSBERG – PSICOLOGIA – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herbart, Johann Friedrich (2)
Mostra Tutti

Vailati, Giovanni

Enciclopedia on line

Vailati, Giovanni Storico delle scienze, filosofo e matematico (Crema 1863 - Roma 1909). Figura di studioso originale, costantemente in contatto con la ricerca e la cultura europea (e statunitense) più avanzata, si occupò [...] , F. Brentano, G. Peano), nonché alla filosofia leibniziana di cui contribuì, nell'ambito di una rivalutazione di Leibniz a livello europeo (Russell, L. Couturat), a rimettere in luce la grande ricchezza speculativa. Opere Notevolissimo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLO INFINITESIMALE – MECCANICA RAZIONALE – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vailati, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Giuseppe Clara Silvia Roero PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri. Frequentò le scuole [...] di C.S. Roero, Torino 2010; E. Luciano, P. and his school between Leibniz and Couturat: the influence in mathematics and in international language, in La réception de Leibniz en sciences et philosophie des sciences aux 19e et 20e siècles, a cura di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

GRANDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Iacopo Cesare Preti Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] e, due anni dopo, nel febbraio del 1690, durante il periodo di soggiorno veneziano del suo viaggio in Italia, G.W. Leibniz volle conoscerlo. Da quest'incontro scaturirono un paio di lettere a firma del G., entrambe risalenti a quell'anno. L'8 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fermat, Pierre de

Enciclopedia on line

Fermat, Pierre de Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] . Hérigone veniva pubblicato il metodo di F. per i massimi e per i minimi, che costituì, fino alla memoria di Leibniz del 1684 con la quale si inaugurava il calcolo differenziale, il più importante contributo a questa teoria matematica, collegata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA CARTESIANA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, Pierre de (4)
Mostra Tutti

Cavalièri, Bonaventura

Enciclopedia on line

Cavalièri, Bonaventura Matematico (Milano ultimi anni 16º sec. - Bologna 1647). Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati, agli iniziali studî umanistici e teologici unì ben presto un vivo interesse per la matematica, che [...] sono così ricondotte alla somma d'infiniti indivisibili, cioè all'operazione oggi detta integrazione definita. A buon diritto il C. è quindi considerato, insieme a I. Newton e G. W. Leibniz, uno dei fondatori della moderna analisi infinitesimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – ASTRONOMIA – MATEMATICA – GEOMETRIA – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalièri, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

Klibansky, Raymond

Enciclopedia on line

Storico della filosofia (Parigi 1905 - Montréal 2005). Studioso di filosofia medievale, costruì un saldo vincolo tra questa e la storia dell'arte e delle idee, come magistralmente attesta il saggio Saturn [...] Renaissance Studies (1941) e i Nelson philosophical Texts (1951). Da ricordare anche il ritrovamento e lo studio di lettere di Leibniz e Hume, il già citato Saturn and melancholy. Studies in the history of natural philosophy, religion, and art, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – HEIDELBERG – METAFISICA – LIVERPOOL – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klibansky, Raymond (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
leibniziano
leibniziano ‹laib-› agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al filosofo e scienziato ted. G. W. von Leibniz (1646-1716), alle sue dottrine, ai suoi principî: il sistema monadologico l.; l’opera matematica leibniziana. 2. s. m. Fautore, seguace,...
mònade
monade mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità costitutive del reale; in questo senso il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali