• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Biografie [200]
Filosofia [182]
Matematica [128]
Fisica [60]
Religioni [56]
Storia [54]
Temi generali [49]
Diritto [48]
Dottrine teorie e concetti [49]
Storia della matematica [38]

Leibniz, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia on line

Leibniz, Gottfried Wilhelm von Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] , ma un'intera curva): anticipazioni che fanno di L. uno dei fondatori di varî, elevati indirizzi delle moderne matematiche. ▭ Formula di Leibniz: è la formula che dà la derivata n-esima del prodotto y(x) = α(x)β(x) di due funzioni della variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DOTTRINA DELLA CONOSCENZA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leibniz, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

Gottfried Leibniz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] un puro atto di volontà, ma che la volontà segue sempre a un giudizio relativo a ciò che ritengono sia il loro bene. Leibniz concepisce l’anima umana come una specie di campo di forze, o impulsi, che, in ogni momento, puntano in diverse direzioni; e ... Leggi Tutto

metodo di Leibniz

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo di Leibniz metodo di Leibniz (per pi greco) → Leibniz, metodo di (per pi greco). ... Leggi Tutto

Leibniz, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Leibniz, criterio di Leibniz, criterio di criterio di convergenza per una serie numerica a termini di segno alternato. La serie converge se la successione {bn} dei valori assoluti dei suoi termini [...] è decrescente e infinitesima e ha limite zero, cioè se bn+1 ≤ bn e Le somme parziali ottenute approssimano la somma della serie alternativamente per eccesso e per difetto, rispettivamente se l’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE ARMONICA GENERALIZZATA – CRITERIO DI CONVERGENZA – SERIE NUMERICA

Leibniz, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Leibniz, metodo di Leibniz, metodo di (per pi greco) metodo numerico per il calcolo approssimato di π basato sulla convergenza della seguente serie numerica infinita a segni alterni Tale metodo non [...] è molto efficiente in termini di costo di calcolo, in quanto necessita di un elevato numero di passi per raggiungere precisioni adeguate. Infatti si può dimostrare che per ottenere una precisione di 10 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHIMEDE – PI GRECO

Leibniz, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Leibniz, formula di Leibniz, formula di (per la derivata di un prodotto) o teorema di Leibniz, altra denominazione della formula di → Newton-Leibniz per la derivata n-esima del prodotto di due funzioni [...] (detta anche regola di Leibniz). ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVATA N-ESIMA

Leibniz, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Leibniz, teorema di Leibniz, teorema di denominazione con cui è spesso riportata la regola per la derivata del prodotto di due funzioni (→ prodotto, derivata di un). ... Leggi Tutto

Leibniz, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Leibniz, regola di Leibniz, regola di → Newton-Leibniz, formula di. ... Leggi Tutto

Gregory-Leibniz, serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gregory-Leibniz, serie di Gregory-Leibniz, serie di in analisi, sviluppo di → Maclaurin della funzione arcotangente: valido nell’intervallo (−1, 1). Tale sviluppo, descritto da J. Gregory nel 1668, [...] decimali attraverso una formula che da lui prende il nome. Per giungere alla formula di Machin si calcoli con la serie di Gregory-Leibniz il valore α = arctan(1/5): Mediante le formule di duplicazione da tan(α) = 1/5 si ottiene tan(2α) = 5/12 e ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO DI → MACLAURIN – FORMULE DI DUPLICAZIONE – ARCOTANGENTE – JOHN MACHIN

Newton-Leibniz, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton-Leibniz, formula di Newton-Leibniz, formula di denominazione attribuita a due diverse formule: la prima, che la tradizione pone alla base di una disputa tra i due matematici, sintetizza il cosiddetto [...] delle derivate, è spesso così chiamata la formula che fornisce la derivata n-esima del prodotto di due funzioni ƒ(x) e g(x) (altre volte riportata anche come regola di Leibniz): dove indica il coefficiente binomiale e si legge «n sopra k». ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – COEFFICIENTE BINOMIALE – INTEGRALE INDEFINITO – INTEGRALE DEFINITO – FUNZIONE CONTINUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
leibniziano
leibniziano ‹laib-› agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al filosofo e scienziato ted. G. W. von Leibniz (1646-1716), alle sue dottrine, ai suoi principî: il sistema monadologico l.; l’opera matematica leibniziana. 2. s. m. Fautore, seguace,...
mònade
monade mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità costitutive del reale; in questo senso il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali