• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [401]
Botanica [44]
Biologia [42]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Temi generali [30]
Chimica [25]
Archeologia [29]
Biografie [21]
Industria [19]
Geografia [18]
Agricoltura nella storia [18]

Papilionacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FABACEE – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papilionacee (3)
Mostra Tutti

vescicaria

Enciclopedia on line

Pianta delle Leguminose Papiglionate (Colutea arborescens). Arbusto con foglie imparipennate, fiori gialli in brevi racemi, legume rigonfio, simile a una vescica, a pericarpo sottile; cresce nei boschi [...] e su rupi nella regione mediterranea e paesi contermini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – LEGUMINOSE – PERICARPO – COLUTEA – ARBUSTO

lupinella

Enciclopedia on line

Pianta (Onobrychis sativa) delle Leguminose Papiglionate, detta anche crocetta, sanofieno, fieno santo, con radice profonda, fusti eretti, cespugliosi, foglie imparipennate, fiori rosei in racemi, legume [...] monospermo lungo 6-8 mm, provvisto di 6-8 denti. La l. è una sottospecie della polimorfa Onobrychis viciifolia, frequente in Italia e in gran parte d’Europa, Asia occidentale e Africa boreale, ed è coltivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ERBA MEDICA – MONOSPERMO – LEGUMINOSE – POLIMORFA – FORAGGIO

veccia

Enciclopedia on line

veccia Nome volgare attribuito a parecchie leguminose selvatiche dei generi Lathyrus, Lotus e Vicia (famiglia Fabacee), e particolarmente alle specie coltivate. Comunissima anche allo stato spontaneo [...] e rappresentata da molte varietà è Vicia sativa (v. fig.), che ha fusti angolosi, foglie paripennate terminanti con un viticcio, fiori porporini, legumi compressi e semi bruni; è volgarmente chiamata v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VICIA SATIVA – LATHYRUS – VITICCIO – FABACEE – NARBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veccia (1)
Mostra Tutti

serradella

Enciclopedia on line

Nome, usato in agraria, di Ornithopus sativus, erba annua della famiglia Leguminose della regione mediterranea occidentale, coltivata in certi paesi dell’Europa come foraggio; è importante perché prospera [...] anche su terreni sabbiosi e aridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: LEGUMINOSE – FORAGGIO – EUROPA

VECCIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCIONE F. Lor. . Nome volgare del Lathyrus sylvestris L., erba perenne della famiglia Leguminose-Papilionate molto frequente anche in Italia dal mare alla regione montuosa della penisola e grandi [...] isole. È una pianta glabra, verde glauca, con fusti ramificati (6-15 dm.) largamente bialati con foglioline molto più lunghe che larghe e fiori 4-10 in racemo lasso su peduncoli più lunghi della foglia, ... Leggi Tutto

Baccarini, Pasquale

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Faenza 1858 - Firenze 1919), prof. nelle univ. di Catania (1892) e di Firenze (1900), autore di ricerche sulla anatomia delle Leguminose, la micologia dell'Italia, dell'Africa e della [...] Cina, la flora dell'Irpinia e della Sicilia. Socio corrispondente dei Lincei dal 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGUMINOSE – MICOLOGIA – FIRENZE – IRPINIA – CATANIA

rizobio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rizobio Roberto Ligrone Batteri del suolo, gram-negativi e flagellati, capaci di fissare azoto elementare dopo aver stabilito una simbiosi intracellulare con le radici di leguminose (Febaceae). Sono [...] nodP, nodQ, nodH); questi ultimi determinano la capacità del rizobio di infettare determinate specie di piante ospiti. La simbiosi tra leguminose e rizobi non è obbligata e la sua instaurazione è inibita in condizioni di disponibilità di azoto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FITOPATOLOGIA

ZIZZANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIZZANIA Fabrizio CORTESI . Con questo nome volgare in Toscana s'indicano il Lolium temulentum L. e la Zizania palustris, piante della famiglia Graminacee. Con quello di zizania in Piemonte s'indica [...] la Vicia cracca L. della famiglia Leguminose, a Treviso il Lolium temulentum, a Verona la Bifora testiculata D.C. e la B. radians M. B. della famiglia Crocifere. Col nome di zizania dij gran in Piemonte s'indica il L. temulentum. ... Leggi Tutto

Rozanov, Sergej Matveevič

Enciclopedia on line

Botanico russo (n. 1840 - m. 1870); studiò anche in Francia e Germania; si occupò del laboratorio di fisiologia vegetale e dell'Orto botanico di Pietroburgo. I suoi lavori più significativi riguardano [...] l'istologia. Osservò e descrisse cristalli di ossalato di calcio che si trovano, per es., nelle Leguminose e nelle Rosacee, avvolti da una sottilissima membrana cellulosica, spesso congiunta alla parete della cellula per mezzo di uno o più peduncoli; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – LEGUMINOSE – PEDUNCOLI – ISTOLOGIA – GERMANIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
leguminóse
leguminose leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
legumina s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali