Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] per produrre i primi semi transgenici aventi nuovi tipi di resistenza all'attacco di insetti. Sebbene i semi delle leguminose contengano elevate quantità di lectine e di inibitori enzimatici, essi sono danneggiati da alcuni bruchidi (una famiglia di ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] più abbondante di colina è il tuorlo d'uovo. Altre fonti sono il fegato, il cervello, i reni, il cuore e le Leguminose. Frutta, latte e verdura ne contengono scarse quantità. Il contenuto medio nella dieta è stato stimato in 400-900 mg giornalieri ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] (31), NADPH, un protone e ossigeno molecolare reagiscono insieme dando luogo a tirosina (32), NADP+ e acqua:
Le Leguminose e anche molte altre piante, in combinazione con Batteri, fissano l'azoto molecolare in composti organici; negli amminoacidi e ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.