• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biologia [42]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Botanica [44]
Temi generali [30]
Chimica [25]
Archeologia [29]
Biografie [21]
Industria [19]
Geografia [18]
Agricoltura nella storia [18]

foraggio

Enciclopedia on line

Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. [...] altri f.), pule, frutta (come zucche, ghiande, carrube, frutta di scarto), granella di cereali (avena ecc.), semi di leguminose (fava, veccia, moco), radici carnose (barbabietola, rapa e carota da f., topinambur), panelli oleosi, residui d’industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – TEMI GENERALI
TAGS: LEGUMINOSE – ZOOTECNIA – PROTEINE – CEREALI – PIOPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foraggio (1)
Mostra Tutti

CATECÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome s'indica la droga fornita da alcune specie di Acacia: A. catechu Willd. (Mimosa catechu L. fil.) e A. suma Kurz., leguminose dell'India e di Ceylon. La più importante è la prima, che [...] è coltivata e diffusa anche nell'America tropicale: è un alberetto di 6 0 7 m. d'altezza, con spighe fiorali bianche o gialle, di cui si adopera il cuore del legno che è ricco di principî astringenti. ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – ANTISETTICO – ARCIPELAGO – LEGUMINOSE – CATECHINA

CARRUBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] coriacee, lucenti, largamente ovate, intere; i fiori, poligami o dioici, sono piccoli, di colore rossastro, gradevolmente profumati, in racemi brevi, semplici, laterali, sul legno vecchio nella parte inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – FICO D'INDIA – PANTELLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRUBO (1)
Mostra Tutti

ARACHIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianta annua della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Papilionacee) erbacea, cespitosa, con fusti lunghi da 30 a 40 cm., i centrali eretti, i laterali coricati sul terreno, con foglie alterne, composte [...] di due paia di foglioline obovali, ottuse, più o meno pelose, lungamente picciolate, stipole adnate al picciuolo. I fiori sono di forma papilionacea, di colore giallo, in piccoli gruppetti all'ascella ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – PICCIOLATE

CESALPINIACEE o Cesalpiniee

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] assai raramente erbe, qualche volta volubili e allora con fusto spiralmente appiattito. Hanno foglie per solito composte, pennate o bipennate. I loro fiori variano molto di grandezza e di forma, sovente ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TAMARINDUS INDICA – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – COPAIFERA

FAVA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] delle fave per i principali paesi è: Per altri paesi non si possono fornire dati precisi perché cumulativi con quelli di altre leguminose da granella: fagioli, piselli, ecc. Fava di lupo è uno dei nomi volgari dell'Helleborus niger L.; fava di miso è ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IDRATI DI CARBONIO – OTIORRHYNCHUS – PERONOSPORA – SARCHIATURE

GAGGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGGIA (dal gr. ἀκακία) Fabrizio Cortesi Nome comune dato ad alcune specie del genere Acacia (v.) ma specialmente all'A. Farnesiana Willd (fr. cassia; sp. acacia; ted. Cassiestrauch; ingl. acacia) della [...] famiglia Leguminose-Mimosacee, originaria dei paesi tropicali, che viene coltivata nella Regione mediterranea, specialmente nelle Alpi Marittime, Liguria, coste della Spagna, Algeria, ecc. È un arbusto o un alberetto, alto da 2 a 6 m. con aspetto ... Leggi Tutto

MIMOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMOSA Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano comunemente molte specie del genere Acacia (v.), che si coltivano a scopo ornamentale in pianta o per i loro fiori recisi. Botanicamente è un genere [...] di piante della famiglia Leguminose-Mimosoidee (Linneo, 1737), che comprende 350 specie delle regioni tropicali per lo più americane. Hanno fiori piccoli actinomorfi riuniti in spighe o in capolini ascellari con stami in numero uguale o doppio dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMOSA (1)
Mostra Tutti

latirismo

Dizionario di Medicina (2010)

latirismo Quadro morboso con manifestazioni di carattere prevalentemente neurologico, attribuito all’intossicazione, sotto forma di farina, zuppa, ecc., da Lathyrus sativus, comunemente noto come cicerchia, [...] e da Lathyrus cicera, detto moco, piante leguminose. Il principio attivo responsabile del l. è il β-amminopropionitrile, inattivatore delle amminossidasi contenenti rame presenti nel plasma, nell’osso e nel tessuto connettivo; quest’ultimo, per ... Leggi Tutto

AMORPHA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere di frutici e suffrutici della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionacee, istituito da Linneo (1737); con foglie imparipennate, a foglioline numerose, minute, cosparse di punti glandulosi, [...] pellucidi, da ultimo nerastri. I fiori sono piccoli, ceruleo-violacei, densamente spicato-racemosi, sovente riuniti in pannocchie terminali fogliate, mancano di ali e di carena: i frutti sono piccoli legumi, ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – FRUTICI – LINNEO – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
leguminóse
leguminose leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
legumina s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali