• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biologia [42]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Botanica [44]
Temi generali [30]
Chimica [25]
Archeologia [29]
Biografie [21]
Industria [19]
Geografia [18]
Agricoltura nella storia [18]

SULLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover) Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] (argillosi e argillo-calcarei). In codesti terreni può ritenersi provvidenziale e miglioratrice per eccellenza, non solo perché è la leguminosa da foraggio che meglio vi resiste, ma anche perché con il potente sviluppo delle radici (le quali possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLA (1)
Mostra Tutti

CICERCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta erbacea della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, annua, rampicante, di circa 50 cm. di altezza, con foglie composte, superiormente terminate in cirro, a una sola coppia di foglioline, [...] lineari, lanceolate, acute. Fiori solitarî, piuttosto grandi, di colore ceruleo pallido. Legume appiattito, strettamente alato superiore, contenente tre o quattro semi grossi, irregolarmente cubici, bianchi ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – ALCALOIDE – LATHYRUS – ERBACEA

CAMPEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo albero della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Cesalpiniee) originario della baia di Campeggio nel Messico e di là trasportata alle Antille, Giamaica ecc. ove si è rapidamente naturalizzato. Ha [...] corteccia bruno-giallastra, legno e alburno bianco-giallastro e cuore rosso. I rami sono numerosi, incurvi, aculeati e portano foglie alterne, paripennate con 4-8 foglioline cuoriformi, ora solitarie e ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – OSSIDAZIONE – LEGUMINOSE – ALLUMINIO – COLORANTE

LIQUIRIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUIRIZIA (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice) Fabrizio CORTESI Paolo ROVESTI Alberico BENEDICENTI È una pianta perenne della famiglia [...] Leguminose-Papilionate con fusti alti sino a 1 m.; foglie composte imparipennate con 4-7 paia di foglioline oblunghe. I fiori sono disposti in grappoli ascellari più brevi delle foglie. Sono di color bluastro o violaceo con vessillo eretto; il legume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIRIZIA (2)
Mostra Tutti

ERBA BRUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

BRUCA Nome volgare dato in Toscana a due specie di piante del genere Scorpiurus: S. muricatus L. e S. vermiculatus L. della famiglia Leguminose-Papilionate. Sono erbe annue a foglie semplici, fiori gialli [...] e legumi che somigliano per la loro forma contorta e la loro villosità ai bruchi di talune farfalle. La prima è comune nella regione mediterranea, l'altra si trova in talune regioni d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – TOSCANA – BRUCHI – LEGUMI – ITALIA

MAGGIOCIONDOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIOCIONDOLO (lat. scient. Laburnum vulgare; it. anche avorniello o laburno; fr. laburne; sp. lluvia de oro; ted. Goldregen; ingl. laburnum) Fabrizio Cortesi È una pianta della famiglia Leguminose [...] Papilionate, legnosa, alta da 3 a 6 m. con foglie sparse, trifoliolate e fiori di un bel colore giallo oro, in grappoli ascellari pendenti. Il legume è deiscente pluriseminato e i suoi semi sono velenosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIOCIONDOLO (1)
Mostra Tutti

TRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover) Fabrizio CORTESI Alessandro VIVENZA Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] trèfle rouge o violet; sp. trébol rojo; ted. Rotklee; Wiesenklee; ingl. red clover), che è una delle più comuni leguminose da prato artificiale. Fra le altre specie di trifogli meritano menzione, perché coltivate in certe regioni per la produzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIFOGLIO (3)
Mostra Tutti

ERBA MEDICA o erba Spagna, fieno d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1932)

È una pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, originaria dell'Oriente e più precisamente dell'Asia occidentale e centrale, recata dalla Media (donde il nome medica) in Europa fin dall'epoca romana. [...] Ora è dovunque coltivata e largamente naturalizzata. È perenne con radice a fittone lunga e profonda, fusti numerosi eretti da 3-7 dm., foglie composte trifoliolate con le foglioline bislunghe cuneifomi ... Leggi Tutto
TAGS: FITTONE – CUSCUTA – EUROPA – FOGLIE – LEGUME

FAVA del Calabar

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate; è una grande liana di 12-16 m. di lunghezza, con foglie alterne, composte, trifoliolate, munite di due brevi stipole alla base. I fiori sono [...] zigomorfi, rosso porporini con venature giallo pallido, in grappoli ascellari, penduli. Il frutto è un grosso legume, allungato, leggermente falcato, deiscente, che contiene 2-3 grossi semi. Questi sono ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISPASMODICO – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – EPILESSIA – INTESTINO

SERRADELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRADELLA Fabrizio Cortesi . Nome volgare d'origine spagnola delle specie del genere Ornithopus (Linneo, 1737) e specialmente dell'O. sativus Link (= Coronilla serradella E.H.L. Krause) della famiglia [...] Leguminose-Papilionate. È una pianta ramificata con foglie pennate composte poco pelose o glabre con 5-15 paia di foglioline e infiorescenze ascellari più lunghe delle foglie: i fiori sono rosei, e i legumi dritti o poco ricurvi sono lunghi da 15 a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
leguminóse
leguminose leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
legumina s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali