• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biologia [42]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Botanica [44]
Temi generali [30]
Chimica [25]
Archeologia [29]
Biografie [21]
Industria [19]
Geografia [18]
Agricoltura nella storia [18]

GLEDITSCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEDITSCHIA (in onore del botanico tedesco J. L. Gleditsch, 1714-1786) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee (Clayton, ex-Linneo, 1742); [...] comprende alberi con il tronco e i rami muniti di robuste spine semplici o ramificate, con foglie bipennato-composte nei rami giovani, semplicemente pennato-composte negli adulti, munite di stipole piccole ... Leggi Tutto

PISELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea) Fabrizio CORTESI Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] maturi la loro composizione è la seguente: 6,5-22,1% di acqua, 18,3-28,4% di sostanze azotate (legumina, legumelina, vicilina, conglutina, proteosi, ecc.), 0,6-5,5% di grassi (gliceridi dell'ac. oleico, palmitico e arachidico; lecitina; colesterina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISELLO (1)
Mostra Tutti

GINESTRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINESTRA (fr. genêt; sp. genista; ted. Ginster; ingl. broom, genista) Fabrizio Cortesi Con questo nome volgare vengono designate parecchie piante della famiglia Leguminose Papilionate, appartenenti ai [...] rami contengono un alcaloide tossico (sparteina) e una sostanza colorante gialla di uso popolare (scoparina). Col nome di ginestra in alcune regioni d'Italia oltre ad altre specie di leguminose si chiamano anche l'Erica arborea L. e l'Osyris alba L. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINESTRA (1)
Mostra Tutti

Baccarini, Pasquale

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Faenza 1858 - Firenze 1919), prof. nelle univ. di Catania (1892) e di Firenze (1900), autore di ricerche sulla anatomia delle Leguminose, la micologia dell'Italia, dell'Africa e della [...] Cina, la flora dell'Irpinia e della Sicilia. Socio corrispondente dei Lincei dal 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGUMINOSE – MICOLOGIA – FIRENZE – IRPINIA – CATANIA

CRISAROBINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con [...] foglioline piccole e membranose; fiori piccoli in grappoli composti o in pannocchie, odorosi, di color rosa violaceo. Nel legno forma una sostanza resinosa che si deposita nelle cavità formate da distruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETICO – SOTTOFAMIGLIA – PARASSITARIO – FARMACOLOGIA – CLOROFORMIO

LENTICCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil) Fabrizio Cortesi È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] per ha. a seconda delle stagioni. La composizione percentuale dei semi è: 12,3% acqua, 25,94% albuminoidi (vicilina, legumina, legumelina, proteosi, lecitina, fitina, ecc.), 1,93% grassi, 52,84% sostanze estrattive non azotate (di cui 40% amido, 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTICCHIA (1)
Mostra Tutti

CALYCOTOME

Enciclopedia Italiana (1930)

Piante fruticose, della famiglia Leguminose, a rami per lo più fortemente spinescenti, con foglie trifogliolate, a foglioline obovate od oblunghe, peloso-sericee, e stipole Subnulle. Portano fiori gialli, [...] in rametti brevi, fascicolati tra i fascetti delle figlie. I legumi sono lineari, compressi, con semi bruno-olivastri. Di questo genere si conoscono circa sei specie, della regione mediterranea, fino al ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – LEGUMINOSE – GENOVESATO – STROMBOLI – ENDEMICHE

FIENO GRECO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate con fusti eretti ramosi (3-8 dm.) foglie composte trifogliolate con foglioline bislunghe obovate; fiori solitarî o a coppie quasi sessili, bianco-giallastri; [...] legumi un po' falcati e muniti di rostro. Fiorisce in primavera: è pianta di origine asiatica (Panjab, Kashmir, Mesopotamia e Persia), introdotta in Europa, sembra, in epoche assai remote. In Italia è ... Leggi Tutto
TAGS: MUCILLAGINE – ALCALOIDI – SOVESCIO – SARDEGNA – SICILIA

FAGIOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] . Fagiolo o fagiolino dell'occhio o con l'occhio si chiama volgarmente il Dolichos melanophtalmus Wal. (sp. judía de careta), leguminosa erbacea annua che si coltiva come il fagiolo comune; abbisogna però d'un clima un po' più caldo, e perciò si ... Leggi Tutto
TAGS: PHASEOLUS VULGARIS – CYLINDROSPORIUM – PIANTA PERENNE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGIOLO (2)
Mostra Tutti

LATHYRUS

Enciclopedia Italiana (1933)

LATHYRUS (dal gr. λάϑυρος, "cece"; fr. gesse; sp. guija, tito; ted. Plattererbse; ingl. vetchling) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose Papilionate (Linneo, 1734). [...] Sono erbe umili o scandenti; i fiori hanno calice gamosepalo a 5 denti uguali o i superiori più brevi; la corolla ha il vessillo ampiamente ovatoorbicolato smarginato, le ali falcate oblunghe o obovate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
leguminóse
leguminose leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
legumina s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali