• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biologia [42]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Botanica [44]
Temi generali [30]
Chimica [25]
Archeologia [29]
Biografie [21]
Industria [19]
Geografia [18]
Agricoltura nella storia [18]

Beyerinck, Martinus Willem

Enciclopedia on line

Batteriologo e microbiologo olandese (Amsterdam 1851 - Gorssel 1931), prof. al politecnico di Delft. Studiò particolarmente i tubercoli delle leguminose (ottenne per primo il Bacillus radicicola in colture [...] pure), i batterî dello zolfo, quelli fissatori di azoto, i fermenti lattici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGUMINOSE – AMSTERDAM – BATTERÎ – DELFT – ZOLFO

SOIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOIA Eugenio Mariani Adolfo Cecilia (XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856) Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] sono in gran parte simili a quelle della caseina del latte, ma piuttosto diverse da quelle di altre leguminose; contengono amminoacidi essenziali nella misura di circa un terzo del proprio peso e sono caratterizzate da una facile digeribilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO PANTOTENICO – MATERIE PLASTICHE – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOIA (4)
Mostra Tutti

leghemoglobina

Enciclopedia on line

Proteina capace di legare l’ossigeno, presente nei batteri azotofissatori che vivono in simbiosi nei tubercoli radicali delle leguminose. Mantenendo la concentrazione di O2 al di sotto di 0,01 mm Hg, non [...] si interrompe il ciclo di fissazione dell’N2 per l’arresto della nitrogenasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AZOTOFISSATORI – NITROGENASI – LEGUMINOSE – OSSIGENO – SIMBIOSI

CROTALARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose (Papilionate); comprende erbe o piccoli frutici, con foglie semplici o trifogliate, stipolate, e fiori, per solito gialli, in racemi terminali od oppositifogli; [...] i legumi sono globosi od oblunghi, turgidi o quasi inflati, bivalvi. Contiene circa 350 specie, diffuse in tutte le regioni calde del globo. Alcune sono utilizzate per fibre tessili, come la Crotalaria ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRE TESSILI – LEGUMINOSE – FRUTICI – BIVALVI – CANAPA

MELILOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELILOTO (dal gr. μέλι "miele" e λωτός "loto") Fabrizio Cortesi Il gen. Melilotus (Linneo, 1737) appartiene alla famiglia Leguminose-Papilionate e comprende 20 specie. Fra queste merita di essere ricordato [...] il Melilotus officinalis Lamk., pianta erbacea, bienne, frequente nei luoghi erbosi con foglie trifoliolate, fiori gialli o bianchi piccoli, disposti in grappoli ascellari, allungati, sottili e penduli, ... Leggi Tutto
TAGS: CUMARINA – ERBACEA – GLABRI – LEGUMI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELILOTO (1)
Mostra Tutti

LUPINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPINO (lat. lupinus; fr. lupin; sp. altramuz; ted. Lupine; ingl. lupine) Domenico Lanza Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Genistee, il quale conta un centinaio [...] di specie all'incirca, per la maggior parte americane, e soltanto alcune mediterranee. I Lupinus sono erbe o suffrutici, raramente frutici, con foglie semplici o per lo più digitate 3-multifoliate e stipule ... Leggi Tutto

BRUCHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piccoli Coleotteri, le cui larve vivono in diverse piante, specialmente nei semi delle Leguminose, arrecando in certe annate non lievi danni. Le specie più comuni sono: Bruchus pisi L., B. [...] granarius L., B. lentis Boh. Lo stesso nome è stato dato dal Reitter alla famiglia dei Ptinidi (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – LEGUMINOSE – SPECIE – LARVE

farina

Enciclopedia on line

Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] per adulterare f. di qualità. La f. può ancora essere sofisticata mediante l’aggiunta di f. di altri cereali, di leguminose e di patate per conferire a f. scadenti un aspetto migliore. Un metodo di imbianchimento prevede il trattamento con ossidi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: LEGAMI INTERMOLECOLARI – PEROSSIDO DI BENZOILE – ROCCIA SEDIMENTARIA – FARINA DI FRUMENTO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farina (1)
Mostra Tutti

MOCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCHI Fabrizio Cortesi Con questo nome e anche con quello di zirlo, capogirlo si coltiva una pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, botanicamente detta Vicia ervilia Willd. È un'erba annua, con [...] fusto eretto rigido da 2-4 dm., foglie pennato-composte con 8-12 coppie di foglioline lineari bislunghe, troncate e stipolate: fiori riuniti da 1-3 su peduncoli aristati più brevi delle foglie, rosei, ... Leggi Tutto

batterioide

Enciclopedia on line

Forma modificata di batterio; in particolare, quella generata dai batteri azotofissatori, come Rhizobium, quando vivono nei noduli delle radici delle Leguminose. La colonia batterica si sviluppa sul pelo [...] radicale che si incurva su sé stesso, finché le cellule batteriche entrano nelle cellule corticali della radice. Quando le cellule corticali sono colonizzate, i batteri si modificano morfologicamente fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: AZOTOFISSATORI – LEGUMINOSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
leguminóse
leguminose leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
legumina s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali