SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye)
Fabrizio Cortesi
Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] folto, per la sua precocità di vegetazione, si presta molto alla consociazione con altre piante e soprattutto con le Leguminose, come il trifoglio incarnato, la veccia e la cicerchia (Lathyrus cicera). Si può coltivare in rotazione biennale dopo la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] continuo era divenuta la norma sin dai tempi degli Han; la rotazione delle colture, realizzata con la piantagione di leguminose come i 'fagioli piccoli' (xiaodou, 'fagioli azuki'), o i 'fagioli grandi' (dadou, 'fagioli di soia'), eliminò in gran ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] vegetale; i diversi tipi di terreno e di concime; i modi di lottare contro le erbacce; coltura dei cereali e delle leguminose; coltura dei legumi; coltura delle piante i cui frutti sono dotati di buccia; coltura degli alberi i cui frutti presentano ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] appartenenti alla classe degli imidazolinoni (imazapir, imazaquin, imazetapir). Essi, applicati in post-emergenza su soia e altre Leguminose, sono in grado di controllare le infestanti a foglia larga, il Sorghum halepense e altre Graminacee annuali ...
Leggi Tutto
germoplasma, banca del
locuz. sost. f. – Struttura (detta anche banca genetica) attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, e di [...] CNR (Consiglio nazionale delle ricerche), che ha collezionato migliaia di accessioni per le specie agrarie erbacee (cereali, leguminose). Altre collezioni si trovano presso istituti universitari e del Ministero delle Politiche agricole e forestali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] oasi e nella valle del Senegal, riguarda colture in massima parte destinate all’autoconsumo (sorgo, miglio, mais, leguminose) e l’entità delle produzioni è fortemente condizionata dall’andamento meteorologico. Le reiterate fasi siccitose hanno avuto ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] casse di risparmio.
La pianura è seminata specialmente a frumento, a granturco, a piante foraggere e, per la rotazione, a leguminose e più particolarmente, nel Bolognese e nel Ferrarese, a canapa. La collina alterna i campi a cereali e a legumi con ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] primaverile (aprile-maggio) e con flora piuttosto ricca nella quale predominano Graminacee (Lolium, Avena, Bromus, Hordeum), Leguminose, Composite e Borraginacee. I fianchi dell'altipiano sono poi rivestiti da una formazione di boscaglia, oggi molto ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] che può forse rappresentare il fattore indiretto della massima efficienza, specie presso di noi. Può anche ricordarsi che qualche leguminosa prativa, come la sulla nell'Abruzzo, ha potuto creare la stessa possibilità d'una coltura proficua del grano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] L'andamento delle principali colture è vario: mentre nel settore dei cereali (a eccezione del mais) e delle leguminose si registrano diminuzioni di superfici messe a coltura, appare in netta espansione il comparto delle coltivazioni in serra. Alcuni ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.