Per introduzione di un radicale amminico (NH2) nell'acido succinico, la cui costituzione è rappresentata dalla formula:
si ottiene l'acido amminosuccinico o aspartico:
In questa formula l'atomo di C* è [...] bei cristalli.
La l-asparagina è assai diffusa nel regno vegetale, specialmente nelle radici, stoloni, germogli, ecc. delle leguminose. Così, per esempio, nel lupino germogliato all'oscuro, lo Schultze ha trovato il 28% di asparagina, riferito alla ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] dei terreni a cultura intensiva. In materia di rotazione delle culture cerealicole, egli loda la pratica della cultura intercalata da leguminose su una parte delle terre lasciate a maggese. È stato osservato con ragione che su questi punti i consigli ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] e Dasypyrum; bulbi e tuberi amilacei come asfodelo, lampagione, cipolle selvatiche, Orchis; semi ricchi di proteine quali leguminose come veccia, lenticchia, cece, lupino, fava; semi oleaginosi come lino, colza; verdure quali valerianella, barba di ...
Leggi Tutto
Nicchia ecologica
Alessandra Magistrelli
La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema
La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, [...] da cui sono eternamente afflitte.
Ogni specie trova la sua professione, cioè la sua nicchia ecologica. Così ci sono le Leguminose (trifoglio, erba medica) che vivono sui terreni poveri di sali azotati perché esse stesse sono in grado di produrli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] che interessa in genere cereali (grano escluso), cotone, iuta, arachidi, e uno invernale, o rabi (grano e orzo, leguminose, piante oleaginose, in particolare sesamo); la possibilità di alternare sullo stesso campo i due cicli dipende dalle condizioni ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] allo scopo principale di favorire l'emissione di nuove radici; è pratica comune nella coltivazione del mais, e anche delle leguminose da granella, al piede delle quali però l'accumulo di terra non deve essere abbondante.
Strumenti per la lavorazione ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] Erucaria crassifolia e Aristida Zittelii.
Nelle oasi la vegetazione spontanea consta di Graminacee, Capparidacee, Resedacee, Zigofillacee, Leguminose: sono frequenti i Tamarix, la calotropis procera e Citrullus colocynthis. Nell'oasi di el-Khārga vi ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] vi assumono le specie arboree di famiglie assai meno diffuse da noi, quali le Iuglandacee, Lauracee, Magnoliacee, Leguminose (Robinia); i) americano-pacifica, pure prevalentemente boscosa ed occupante tutto il versante pacifico dell'America del nord ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] , ovvero cotte in acqua e latte vaccino, in seguito anche in brodo leggiero di carne - farine lattee, poi farine di leguminose (fagioli, ceci, fave, piselli), marmellate di frutta, indi giallo d'uovo, fino a giungere, in un secondo tempo, (16-20 ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] le tradizionali colture commerciali (arachidi e cotone). Un certo successo ha avuto la coltivazione di alcune leguminose (fagioli) che, grazie alla svalutazione del franco CFA, vengono abbondantemente esportate (soprattutto in Nigeria). Nell'ambito ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.