TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] principale dell'alimentazione degl'indigeni. Assai minore importanza hanno le coltivazioni dell'avena, del mais, del sorgo, delle leguminose e delle patate. Fra le piante industriali si coltivano il lino (produzione media circa 9000 q.) e il tabacco ...
Leggi Tutto
PAMPAS
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome generalmente s'indicano le pianure prive di boschi, comprese, nell'America Meridionale, fra le Ande Chileno-argentine e l'Oceano Atlantico: in senso più ristretto, [...] qua e là si presenta denudato. In talune località (provincia di Corrientes) alle Graminacee sono associate in primavera varie Leguminose a fiori vivaci; dove affiorano le acque si trovano canneti di Arundinaria quila dalle pannocchie d'un bel colore ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] pianta ospite di funghi micorrizogeni. Paragonò la micorriza endotrofica alla simbiosi esistente nei tubercoli radicali tra piante leguminose e microrganismi: tale punto di vista fu pienamente accettato da studiosi dell'università di Würzburg come H ...
Leggi Tutto
SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza
Alessandro Vivenza
Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] cambiano notevolmente di colore: così, per es., la fava, il fagiolo, l'erba medica e in genere i semi delle leguminose che, al secondo anno, perdono la lucentezza caratteristica dei semi giovani e in seguito assumono colore rossiccio, che si fa via ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] greca κόμμι sembra infatti che derivi dall'egiziano. Si ricava principalmente dall'Acacia verek Guill. e Perr. (fam. Leguminose-Mimosoidee) chiamata localmente hashab. Le varietà della gomma arabica traggono il nome dai paesi di origine. Si ha così ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] ripetutamente sorgo viene ridotta grandemente la crescita di erbe, ma viene favorita quella di altri vegetali, per es. leguminose. Fra i residui lasciati da diversi raccolti è stata riscontrata la presenza di acido ferulico (un derivato dell'acido ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] le sostanze organiche e con tale operazione l'aveva sterilizzato. Nel 1886 H. Hellriegel e Wilfarth dimostrarono che solo le leguminose sono capaci di fissare l'azoto atmosferico e che il fenomeno è dovuto ad alcuni microrganismi che allignano nelle ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] l'integrazione delle farine con germi di grano, percentualmente più ricchi di alcuni costituenti proteici e vitaminici, o con vari tipi di leguminose di cui era già stato segnalato da vari autori (E. V. Mc-Collum, V. Zagami e altri) l'elevato valore ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] l'uso di concimi chimici non esercitano tutta la loro efficacia, se non previa introduzione, nella rotazione granaria, di leguminose foraggere o di sovescio, o previa somministrazione di letame o di altri concimi organici capaci di rifare la riserva ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] rappresentate quelle che appartengono a famiglie munite di semi capaci di conservare lungamente la germinabilità, quali le Leguminose e le Solanacee. Le specie endemiche si distribuiscono specialmente fra le famiglie delle Composite (31), Euforbiacee ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.