Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] da analisi di elementi in tracce che possono indicare la natura degli ingredienti, almeno a larghi gruppi, tipo Graminacee e Leguminose e da analisi di gruppi chimici, quali i lipidi. Si so- Nel corso della trattazione si sono citate le due ...
Leggi Tutto
fissazione dell’azoto
Marco Bazzicalupo
Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] i batteri appartenenti alla famiglia delle Rhizobiaceae (Rizobi), che penetrano all’interno delle radici delle piante leguminose e provocano la formazione di noduli radicali dentro cui fissano l’azoto atmosferico. Un altro importante gruppo ...
Leggi Tutto
Grande superfamiglia d'Insetti Imenotteri (v.), del sottordine degli Apocriti, comprendente un ingente numero di specie, piccole o piccolissime, presentanti le antenne genicolate, il pronoto non prolungato [...] Calcididi fitofagi hanno scarse facoltà di adattamento, sono tutti endofiti e, generalmente, attaccano i semi di piante varie (Leguminose, Pomacee, Rosacee, Vitacee, Mirtacee, Lauracee, ecc.), o steli di erbe; qualcuno è galligeno, qualche altro vive ...
Leggi Tutto
N Provincia dell'Afghānistān, sulla sinistra del Panǵ (corso superiore dell'Amu-darja) che la cinge a N. e ad E., limitata a S. dallo spartiacque del Hindu-kush fino al passo di Khawak, e ad O. da una [...] e Kishm, già esistenti all'epoca della conquista musulmana e Anderāb sul fiume omonimo. Oltre all'agricoltura (orzo, leguminose) ha importanza l'allevamento (cavalli, cammelli, bovini e ovini) e, specie nel Wakhān, la pastorizia (pecore, yak tibetani ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] gli altri ritrovamenti sono relativi a contesti databili a diverse migliaia di anni più tardi. Per quanto riguarda le Leguminose, sono numer osi i rinvenimenti di semi di veccia amara (Vicia ervilia) misti a sementi di altre piante commestibili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] di mezzi tecnici. Questo modello, anch'esso fondato su un grosso impegno nel miglioramento genetico di cereali e di leguminose e nell'ammodernamento delle tecniche colturali e irrigue, ha prodotto, tra gli anni Sessanta e Ottanta del secolo scorso ...
Leggi Tutto
In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza [...] g., per le analisi delle sementi agrarie, è fissato convenzionalmente, e varia a seconda delle specie di pianta (per es., per le leguminose è di 10 giorni); se entro il dato periodo sono germinati tutti i semi, la g. sarà del 100%, in caso diverso ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Sze-ch'wan e lungo tutto il Yang-tze aranci, gelsi sorgono nei campi che producono spesso due raccolti l'anno. Le leguminose, fave, fagioli, soia, sono spesso coltivate sulle strette dighe che circondano le risaie. Il concime umano è diligentemente e ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e stramonium; Physalis peruviana, prostata e angulata; Nicandra physalodes; Lycopersicum peruvianum; Cestrum; Solanum), Verbenacee, Scrofulariacee, Leguminose, ecc.
Salendo sulla Cordigliera si vede che le piante tropicali sono sostituite da quelle ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] .
Quest'ultimo è stato valutato per il 1932 in 10,5 miliardi di pesetas, dei quali 5,2 costituiti da cereali e leguminose, 1,2 da radici, tubercoli e bulbi; 770 milioni da piantagioni orticole; 285 da piante industriali; 878 da alberi da frutta; 760 ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.