• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biologia [42]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Botanica [44]
Temi generali [30]
Chimica [25]
Archeologia [29]
Biografie [21]
Industria [19]
Geografia [18]
Agricoltura nella storia [18]

CASSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpinioidee, fondato da Linneo, caratterizzato dai fiori con sepali liberi e 5 petali diseguali; le foglie sono pennato-composte, il frutto [...] è un legume deiscente o indeiscente. Comprende 300 specie delle regioni tropicali. Fra le più importanti possiamo ricordare: Cassia fistula L. (fr. canéficier; sp. casia; ted. Kassienbaum; ingl. pudding ... Leggi Tutto
TAGS: PENNATO-COMPOSTE – SOTTOFAMIGLIA – ALTO EGITTO – LEGUMINOSE – COLOMBIA

ULEX

Enciclopedia Italiana (1937)

ULEX Fabrizio CORTESI . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate: è caratterizzato dai fiori con calice persistente, ampio, membranaceo bivalvato con la parte superiore 2-dentata [...] e la inferiore 3-dentata, con denti minutissimi, corolla poco più lunga del calice, legume ellittico, irsuto con 4-12 semi. Comprende 20 specie dell'Europa occidentale e 2 della regione mediterranea, da ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – COROLLA – ARBUSTO – CALICE – LEGUME

CORONILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Leguminose Papilionate. Comprende erbe o frutici, con foglie più o meno imparipennate, a stipole molto sviluppate. Fiori piuttosto grandi, per solito gialli, raramente [...] bianco-variegati, penduli, riuniti in ombrelle ascellari, lungamente peduncolati. I legumi sono cilindrici, tetragoni, o leggermente compressi, dritti o armati. Comprende circa 20 specie, tutte della regione ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – LEGUMINOSE – FRUTICI – ITALIA – FOGLIE

ONONIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONONIDE (lat. scient. Ononis spinosa L.) Fabrizio CORTESI Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate con radice fittonante lunga oltre 60 cm., fusto legnoso alla base, cespuglioso, alto fino [...] a 70 cm., con rami spessissimo muniti di spine. Le foglie inferiori sono composte trifoliolate, le superiori semplici; i fiori, brevemente peduncolati, sono isolati o appaiati all'ascella delle foglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONONIDE (1)
Mostra Tutti

LOTUS

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTUS Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate. Comprende 80 specie dell'Europa temperata (Linneo, 1737) e dell'Asia, principalmente diffuse nella regione [...] mediterranea, poche nell'Africa meridionale e in Australia. Sono erbe o arbusti glabri o pelosi: le foglie hanno 5 foglioline di cui tre all'apice del picciolo e due alla base, simulanti le stipole: i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTUS (1)
Mostra Tutti

rotenone

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C23H22O6, contenuto nelle radici di varie Leguminose dei generi Lonchocarpus e Derris. Si presenta in cristalli bianchi, solubili in alcol e in altri solventi organici; all’aria [...] e alla luce si ossida a composti biologicamente inattivi. Il r. ha energiche proprietà tossiche per molte specie d’insetti, per i pesci e anche, in misura molto minore, per l’uomo; viene usato come insetticida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – INSETTICIDA – LEGUMINOSE – EMULSIONI – SOLVENTI

GALEGA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEGA Fabrizio CORTESI . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Tournefort, e Linneo 1737) della tribù Galegee. Ha i fiori con calice tubuloso campanulato [...] a denti quasi uguali, corolla con carena a pezzi saldati nel terzo superiore, stami monadelfi; legume lineare, quasi cilindrico con 2-6 semi. Sono 3 specie di erbe perenni con foglie impari-pennate, dell'Europa ... Leggi Tutto

adragante, gomma

Dizionario di Medicina (2010)

adragante, gomma Polisaccaride naturale ricavato da circa venti specie di leguminose del genere Astragalus. La gomma a. si raccoglie da fenditure di rami; questo essudato viene utilizzato in farmacia [...] per preparare emulsioni. Usata in fitoterapia per le proprietà antisettiche e lassative ... Leggi Tutto
TAGS: POLISACCARIDE – LEGUMINOSE – ESSUDATO

ERYTHRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Leguminose Papilionate (Linneo, 1737) che comprende 30 specie di piante arbustiformi o arboree delle regioni tropicali e subtropicali dei due emisferi, con fiori appariscenti di color [...] rosso scarlatto, donde il nome del genere, riuniti in inflorescenze terminali o ascellari. L'E. indica Lamk. nell'Asia tropicale si coltiva come pianta di appoggio nelle piantagioni di pepe e in quelle ... Leggi Tutto
TAGS: INFLORESCENZE – LEGUMINOSE – CORTECCIA – LINNEO – FOGLIE

ROBINIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBINIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose (Linneo, 1737), dedicato al botanico J. Robin (v.), costituito da alberi o arbusti glabri o più o meno [...] pelosi con foglie imparipennate a foglioline intiere generalmente stipellate e stipole rigide per lo più spinescenti. I fiori, riuniti in grappoli ascellari, sono bianchi o rosei, o porporini con brattee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
leguminóse
leguminose leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
legumina s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali