SPINO
Fabrizio Cortesi
. Molte piante spinose prendono comunemente questo nome, con l'aggiunta di un diverso suffisso.
Spino bianco o biancospino è il Crataegus oxyacantha L., arbusto o arboscello della [...] detta "verde di vescica"; il legno è buono per ardere.
Spino di Giuda è la Gleditschia triacanthos L. della famiglia Leguminose.
Spino gatto è il Paliurus spina Christi Mill. della famiglia Ramnacee.
Spino giallo è la Centaurea calcitrapa L. della ...
Leggi Tutto
Tamil Nadu Stato dell’India (130.058 km2 con 65.838.300 ab. nel 2007), che si estende nell’estremo settore sud-orientale del Deccan. Si affaccia sul Golfo del Bengala a E, sullo Stretto di Palk e sul Golfo [...] riso, arachidi, tè e caffè, che vengono in gran parte esportati e, per il consumo interno, oltre al riso, sorgo e leguminose. Dalle foreste si ricavano lacca e legno di sandalo, dal sottosuolo si estraggono lignite, bauxite, manganese, oro e mica. L ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] È il prodotto del Myroxylon toluiferum H. B. K. (Toluifera balsamum Mill.; Myrospermum toluiferum A. Rich.), pianta della famiglia Leguminose (Papilionacee). È un grande albero di più che 20 metri di altezza, con tronco dritto, ramificante a 10-18 m ...
Leggi Tutto
Proprietà di alcuni organismi di nutrirsi sintetizzando le sostanze organiche del proprio corpo, a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia luminosa (fotosintesi) o chimica (chemiosintesi). [...] e le piante clorofilliane, e autotrofi parziali, che hanno bisogno anche di composti organici, come i Batteri delle Leguminose, i quali organicano soltanto l’azoto. Gli animali e anche numerose piante prive di clorofilla sono sprovvisti di questa ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] grado le capre. Il meteorismo acuto è causato dall'ingestione di alimenti facilmente fermentescibili, come sono in special modo le leguminose molto giovani allo stato verde, specie se di prato non irriguo o irrigato da parecchio tempo, perché in tal ...
Leggi Tutto
VIRTANENI Artturi Ilmari
Biochimico, nato a Helsinki il 15 gennaio 1895. Studiò all'università di Helsinki dove fu allievo di O. Aschan, fu poi a Zurigo, Münster e Stoccolma (1920-24). È professore di [...] diminuito o quasi il loro potere nutritivo (v. XXXI, p. 781). Notevoli ricerche ha compiuto il V. sul meccanismo di fissazione dell'azoto atmosferico da parte dei batterî che vivono nei tubercoli radicali delle leguminose (v. azoto, in questa App.). ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] fu la diffusione su larga scala di metodi e di attrezzi peraltro già noti. La coltivazione di piante da foraggiamento e di leguminose, ad esempio, era praticata nei Paesi Bassi sin dal XV e dal XVI secolo, ma fu l'introduzione di queste colture nell ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] a una maggiore consapevolezza dei tempi di crescita e degli ambienti più adatti per le diverse specie di cereali e di leguminose. Indizi in questo senso si hanno già per il VI millennio a Chevdar, nella penisola balcanica, dove farro, orzo e veccia ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] è constatato che il molibdeno interviene nel fenomeno della fissazione dell'azoto ed è particolarmente necessario alle leguminose che, in carenza di esso, producono tubercoli piccoli, grigiastri e poveri di batterî. Recentissimamente anche il cobalto ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] , non più di parassitismo, ma di simbiosi; tali sono i rapporti tra alghe e funghi nei licheni, o tra le leguminose e alcuni batterî.
Nei riguardi morfologici le eterotrofe si distinguono per una più o meno grande riduzione degli apparati plastidiali ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.